Grotte di Is Zuddas (Shutterstock.com)

Durante la tre giorni di Milano verranno presentati i Cammini al femminile: il terzo è il Cammino minerario di Santa Barbara

Anche quest’anno la sostenibilità è al centro di “Fà la cosa giusta!”, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, che si sta svolgendo a Milano da oggi e fino a domenica (24-26 marzo).

Cammini al femminile

Sono tre i progetti di “Cammini al femminile”, che verranno presentati in fiera. Il primo è il “Cammino della Regina Camilla”, nel Lazio, il secondo invece è la Via delle sorelle, in Lombardia e il terzo è il Cammino minerario di Santa Barbara, in Sardegna. Si tratta di un cammino di 500 chilometri alla scoperta del patrimonio paesaggistico, storico e umano nel sud-ovest della Regione. 

Dal mare di Sant’Antioco alle fitte foreste del Marganai, dalle bianche dune di Piscinas alle spettacolari grotte di Is Zuddas, si snoda tra suggestive miniere dismesse, gallerie affacciate sugli scogli, villaggi fantasma e antiche ferrovie che si perdono nei boschi. Santa Barbara, patrona dei minatori, le cui chiese punteggiano questo splendido itinerario storico e naturalistico, è il filo conduttore del percorso.

Leggi anche:

“Fà la cosa giusta!”, il turismo sostenibile a piedi e in bicicletta
“Fà la cosa giusta!”, il turismo sostenibile è donna: Lazio
“Fà la cosa giusta!”, il turismo sostenibile è donna: Lombardia