Valle dei templi, Agrigento (Shutterstock.com)

Durante la tre giorni di Milano si terrà la Fiera dei grandi cammini dedicata ai percorsi a piedi e ai cicloviaggi

Anche quest’anno la sostenibilità è al centro di “Fà la cosa giusta!”, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo, che si svolge a Milano da domani e fino a domenica (24-26 marzo).

Fiera dei grandi cammini

All’interno di “Fà la cosa giusta!” si tiene la seconda edizione della Fiera dei grandi cammini, il più grande evento in Italia dedicato ai percorsi a piedi e ai cicloviaggi, per scoprire non solo quelli da nord a sud della penisola, ma anche all’estero. Tra i percorsi più belli in Italia, c’è sicuramente la Via Fabaria, in Sicilia. Il cammino, che collega la Valle dei Templi di Agrigento alle pendici dell’Etna, è anche protagonista di uno dei nuovi podcast di “Terre di mezzo” che verranno presentati in fiera, ossia “In Sicilia, una via di acqua e fuoco. Storie lungo la Fabaria”, che raccoglie in sette episodi, le voci di chi vive oggi nella Sicilia orientale, proprio lungo questa via.

Meritano una menzione anche il Cammino nelle terre mutate, un percorso di 250 km tra Fabriano e L’Aquila, il Trekking del lupo che si snoda lungo sentieri di montagna e strade di caccia, al confine tra Piemonte e Francia e la Via degli Dei, antica transappenninica che collega le città di Bologna e Firenze, passando attraverso i boschi di castagni e gli Appennini.

Visitando il sito di Terre di mezzo, è possibile scoprire le guide che disegnano una cartina della nostra penisola da viaggiare in lungo e in largo, a piedi o in bici, attraverso cammini e percorsi storici, pellegrinaggi religiosi o alla ricerca di testimonianze del lavoro e dell’impegno civile.