
L’estratto di foglie d’olivo ha tantissime proprietà ed è indicato per la cura di altrettante patologie. Quali sono i benefici e gli usi?
Quando pensiamo alla pianta d’olivo, solitamente ci vengono in mente l’olio e le olive, difficilmente pensiamo alle foglie. Eppure, dal suo estratto si può ottenere un rimedio naturale efficace per diverse problematiche. Prodotto fitoterapico noto da secoli, continua ad essere studiato dal mondo scientifico per le sue infinite proprietà. E’ stato dimostrato, infatti, che l’estratto di foglie d’olivo ha un potere antiossidante due volte superiore all’estratto del tè verde. Inoltre, contiene dosi elevate di vitamina C e di oleuropeina.
L’estratto di foglie d’olivo è indicato per combattere microbatteri, funghi, virus e parassiti, herpes e molte altre infezioni virali. Non solo, è impiegato per depurare l’organismo e migliorare la condizione del sistema circolatorio, aumentando l’elasticità delle arterie e prevenendo la pressione alta e malattie cardiache. Questo rimedio naturale è utile per contrastare le infiammazioni e i disturbi causati dall’artrite reumatoide, dall’influenza, dal raffreddore e dalla candida. Dulcis in fundo, se usato esternamente, è in grado di donare sollievo a disturbi come mal di denti, emorroidi, piede d’atleta e unghie con micosi.
Estratto di foglie d’olivo: usi
In commercio possiamo trovare l’estratto di foglie d’olivo in prodotti sia per uso interno che esterno. Nel primo caso possiamo scegliere tra polveri, capsule, foglie disidratate, infusi e concentrati; mentre nel secondo abbiamo creme, lozioni e oli. Ovviamente, questo rimedio naturale può essere preparato anche in modo fai da te. Il procedimento è semplicissimo. Avete bisogno di 150 foglie di ulivo (se secche dimezzate la quantità d’acqua) e di 1 litro d’acqua. Pulite bene le foglie e lasciatele in acqua e bicarbonato per qualche minuto. Sciacquate bene e mettete le foglie in una pentola con un litro d’acqua. Portate ad ebollizione, dopo di che lasciate cuocere a fiamma bassa per 15/20 minuti. Trascorso questo tempo, trasferite solo l’estratto, quindi non le foglie, in una bottiglia di vetro. Conservate l’elisir in frigorifero e consumatelo all’occorrenza.
E’ consigliato assumerne un cucchiaino tre volte al giorno, durante o dopo i pasti principali. L’estratto di foglie d’olivo è un rimedio naturale, ma presenta comunque qualche controindicazione. Se soffrite di pressione bassa, ad esempio, dovreste evitarlo. Pertanto, prima di inserirlo nella vostra ‘quotidianità’, è bene chiedere il parere del proprio medico di base.