Elicriso
Elicriso: proprietà e benefici

L’elicriso ha proprietà antistaminiche, antinfiammatorie, espettoranti e antibatteriche. Quali sono gli usi e le controindicazioni?

L’elicriso, conosciuto anche con il nome di “semprevivo”, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Utilizzato da tempo in fitoterapia per il trattamento delle allergie, ha tante proprietà. Recenti studi hanno dimostrato che, grazie alla presenza di olii essenziali (neroli, nerile acetato, alfa e beta pinene, geraniolo, sesquiterpeni, furfurolo ed eugenolo) è utile anche nelle affezioni dell’apparato respiratorio di tipo infettivo.

Ha proprietà antistaminiche, antinfiammatorie, espettoranti e antibatteriche. L’elicriso favorisce l’eliminazione del catarro bronchiale, attenua gli spasmi eccessivi dell’asma e le infiammazioni di origine allergica della mucosa nasale. Per quanto riguarda le allergie, la pianta è utilizzata in casi di rinite, congiuntivite e blefariti, tosse e bronchite acuta e cronica. Inoltre, è un ottimo rimedio naturale per lenire e sfiammare la pelle. Pertanto, è consigliata in presenza di psoriasi, herpes, eczemi, ustioni e irritazioni dell’epidermide.

Infine, grazie alla proprietà astringente, antiedemigena e analgesica, è utile per contrastare l’infiammazione e il dolore, tonificare le pareti venose, ridurre i versamenti e la dilatazione delle vene e in caso di emorroidi, artrite e nelle forme reumatiche acute.

Elicriso
Elicriso: proprietà e benefici

Elicriso: usi e controindicazioni

Per beneficiare delle proprietà dell’elicriso potete scegliere di utilizzarlo come più preferite. Se amate gli infusi, non dovete fare altro che versare in una tazza di acqua bollente un cucchiaio di sommità fiorite della pianta. Coprite e lasciate riposare per 15 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate e bevetene 4 tazze al giorno lontano dai pasti. Questo rimedio naturale è l’ideale contro tosse e manifestazioni asmatiche. Preferite la tintura madre? No problem: 35 gocce in poca acqua tre volte al giorno prima dei pasti.

Se volete utilizzare l’elicriso per lenire l’epidermide potete preparare un decotto. Mettete un cucchiaio raso di sommità fiorite in una tazza d’acqua fredda, portate a ebollizione e fate cuocere per 5 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e utilizzate il composto per fare gli impacchi nelle zone interessate, senza risciacquare la pelle. Questo rimedio naturale è consigliato contro la psoriasi e gli eczemi e nel caso di mani e piedi freddi e geloni. Infine, potete anche scegliere di utilizzare l’oleolito di elicriso: è perfetto per le irritazioni dell’epidermide, i dolori reumatici e le varici.

Per quanto riguarda le controindicazioni, l’elicriso non presenta effetti collaterali o eventuali interazioni con altri farmaci. E’ bene sottolineare, però, che può comunque creare allergie in soggetti con ipersensibilità verso la pianta.