
Nella città emiliana ogni martedì si svolge il Mercatino di antiquariato e vintage e ogni venerdì quello dell’artigianato e della creatività
Sono tre i mercatini sostenibili che si svolgono a Parma. Ogni martedì, nel corso di tutto l’anno, dalle 9 alle 19, al coperto in piazza Ghiaia, si svolge il Mercatino di antiquariato e vintage. Sui diversi banchi, circa 70, si trovano pezzi di antiquariato e collezionismo, oggetti e accessori d’altri tempi.
Ogni venerdì invece, nel corso di tutto l’anno, dalle 9 alle 19, sempre nello spazio al coperto di piazza Ghiaia, si svolge il Mercatino dell’artigianato e della creatività. Le proposte vanno dall’artigianato hobbistico, artistico ed etnico, al collezionismo e al vintage. Si tratta di un mercatino variopinto e curioso con hobbisti e creatori dell’ingegno del territorio, ma provenienti anche da altre regioni d’Italia. Passeggiando tra le bancarelle di piazza Ghiaia ogni venerdì, si possono trovare anche curiosità, oggetti regalo, biancheria per la casa, sartoria e hand made.
Il 5 febbraio infine, al Borgo delle Colonne, si svolgerà il “Remira Market” Parma Edition. Il market più alternativo di Milano ha aggiunto un appuntamento al suo calendario e dal 6 marzo dello scorso anno, ogni prima domenica del mese, esclusi luglio e agosto, è presente anche a Parma, ospite di uno spazio suggestivo, la chiesa sconsacrata del XVII secolo, quartier generale di Bonanni Del Rio Catalog, in pieno centro cittadino.
Il mercatino ha da sempre l’obiettivo di sostenere la consapevolezza legata alla salvaguardia dell’ambiente e uno stile di vita eco-compatibile. Remira Market invita a restituire valore a quello che è già stato prodotto, incoraggia l’acquisto di pezzi unici, vintage e secondhand, promuove piccole realtà e produttori indipendenti con una storia da raccontare.