
Come contrastare i dolori addominali? Vediamo i rimedi naturali più efficaci e rispolveriamo i vecchi consigli della nonna.
I dolori addominali, frequenti sia negli adulti che nei bambini, possono avere diverse cause scatenanti alla base. Nella maggior parte dei casi si tratta di un fastidio diffuso, quasi difficile da identificare. La zona interessata può essere l’intestino, la vescica e gli organi riproduttivi. Pertanto, i dolori addominali dovrebbero dipendere da patologie a carico di questi organi, anche se talvolta sono scatenati da contratture muscolari. La prima cosa da fare, quindi, è capire il motivo per cui si manifesta la problematica. Le cause più diffuse sono: infezioni o patologie polmonari, ernie, Fuoco di Sant’Antonio, lesioni muscolari, neuropatie, malattie gastriche (ulcera, gastrite, reflusso gastroesofageo) o della cistifellea (colecistite, calcoli), epatite, pancreatite, tumori, disturbi intestinali (colite, diverticolite, appendicite, colon irritabile, intolleranza al lattosio, celiachia, occlusione intestinale) o dell’apparato urinario, problematiche ginecologiche e allergie alimentari.
E’ bene sottolineare che, in caso di dolori addominali molto forti e persistenti, è consigliato recarsi al pronto soccorso. Inoltre, prima di dare un’occhiata ai rimedi naturali più efficaci, è opportuno ribadire che questo disturbo si può curare al meglio solo quando si stabilisce il fattore scatenante. Se, ad esempio, sono causati da indigestione sono indicati l’olio essenziale di menta piperita, lo zenzero, l’infuso di finocchio o la camomilla.

Dolori addominali: rimedi naturali efficaci
Quando i dolori addominali dipendono da allergie alimentari si manifestano specialmente dopo i pasti. In casi come questi è consigliato eliminare i latticini, la caffeina, il glutine e gli alimenti infiammanti come pomodori e cioccolato. Provate, almeno per un periodo, a seguire una dieta priva di cibi grassi e poco digeribili. Provate ad ascoltare il vostro corpo e valutate di conseguenza. Se i fastidi sono generati dalla stitichezza optate per il psillio, le tisane alla malva e i fermenti lattici. La causa è da rintracciare nei dolori mestruali? Integrate il magnesio e consumate bevande calde.