Diventare cittadini maturi

Da gennaio a marzo, 5 webinar con approfondimenti legati al nostro patrimonio culturale per addetti ai lavori

Dal 20 gennaio al 17 marzo 2021 sono stati proposti 5 webinar in cui arte, diritto e antropologia si sono incontrati per offrire nuove prospettive a tutti coloro che, a vario titolo e nei diversi ambiti dell’amministrazione pubblica, delle professioni, dell’ università, della ricerca e della scuola,  si sono voluti confrontare con il patrimonio culturale e con i tanti snodi legati alla sua tutela e alla sua promozione.

Il primo appuntamento, “Il patrimonio culturale: dalla Costituzione al territorio” , è stato realizzato mercoledì 20 gennaio dalle 10 alle 11.30 mentre l’ultimo ci sarà il 17 marzo.

Il webinar, ovviamente tutti in modalità interattiva su zoom, dove i partecipanti hanno potuto interagire ponendo le loro domande e riflessioni direttamente ai relatori.

Gli incontri sono stati arricchiti anche dalla visione di prodotti multimediali sui temi trattati realizzati ad hoc.
Si è trattato quindi di un vero e proprio corso di formazione che ha fornito contenuti ricchi e vari, guidato da esperti selezionati di altissimo livello professionale. 

Per partecipare all’ultimo webinar basterà, come per tutti gli altri, acquistare un biglietto su Eventbrite al prezzo di 20 euro.