
Fruscii, soffi, parole sussurrate, dita che toccano superfici per produrre suoni capaci di provocare quella sensazione piacevole di formicolio lungo il corpo. Il fenomeno dell’ASMR continua ad evolversi, canali con milioni di visualizzazioni offrono un’esperienza di relax ed evasione per tutti i gusti.
La autonomous sensory meridian response (letteralmente “risposta sensoriale meridiana autonoma”; in sigla ASMR) indica una sensazione di formicolio lieve in varie parti del corpo, perlopiù accompagnata da uno stato di rilassamento mentale di chi la esperisce; a suscitarla concorrono numerosi stimoli: cerebrali (pensieri o idee) oppure di natura visiva, uditiva o tattile, percepiti da un soggetto in modo attivo o passivo.
Il fenomeno ha avuto un grande rilancio durante la pandemia e per molti performer è diventato un lavoro a tempo pieno
Il fenomeno era giù diventato un caso negli anni passati, basta una piccola ricerca in rete per trovare numerosi articoli ma, complice la pandemia, ha avuto un grande rilancio e per molti è diventato un lavoro a tempo pieno. Come per Melinda Csikós la fx artist dietro all’account da 200k di iscritti Miracle Forest che racconta l’evoluzione del suo progetto, da passatempo a primo lavoro, sul New York Times.
Dai video dove entriamo in un flusso di suoni, in una bolla di intimità fatta di microrumori rilassanti, alla riproduzione sonora e ambientale di un bar parigino o di un luogo della saga di Harry Potter o di una lettura sussurrata del Signore degli Anelli. Su You Tube l’offerta di video ASMR non conosce limiti, e da semplici ninna nanne assume a tratti dei connotati weird, decisamente bizzarri. Come lo scenario ispirato al bar di Twin Peaks o ai dipinti dell’artista di action painting americano Jackson Pollock.
Se vedere una sessione di make up rilassante non fa per voi potete scegliere di calmare i vostri sensi “ascoltando” un pasto, unendovi a una sessione di coccole feline, facendo un giro in un negozio da retro nostalgia, o avventurandovi in un paesaggio paradisiaco. Non siete soddisfatti? Potete provare la sensazione di un taglio di capelli, di una seduta dal barbiere, di un volo in prima classe o di un negozio Disney. Non è per i vostri gusti? Potete provare a far una passeggiata in una metropolitana retro wave.
Dall’inizio della pandemia, i video ambientali e di rilassamento ASMR hanno conosciuto un irrisistibile boom con milioni di visualizzazioni
Il fenomeno impazza anche su Tik Tok dove si accosta a un altro trend che prende il nome di #shiftingrealities cambio di realtà e condivide con l’asmr il senso di stupore e meraviglia, l’impressione di andarse per un attimo in un luogo “altro.
Performers sempre più specializzati danno vita a una giornaliera sfida di creatività per creare mondi sonori sempre più raffinati e cercando di dare vita alle richieste degli utenti, attorno agli youtuber infatti si sono create fortissime comunità di appassionati “rilassati cronici” che sostengono il lavoro dei loro dispensatori di relax spingendoli a creare nuovi effetti e nuovi scenari. Tutto fa presagire che l’energia di questo fenomeno sia lungi dall’estinguersi.