Curare il mal di gola
Curare il mal di gola con rimedi naturali

Curare il mal di gola, quando non è associato a febbre, con rimedi naturali si può: consigli.

Quando le giornate si accorciano e le temperature si fanno sempre più rigide, è normalissimo iniziare ad avere mal di gola. Basta davvero poco: un colpo d’aria o una sudata di troppo e il ‘danno’ è fatto. Fortunatamente, per curare il mal di gola ci vengono in soccorso i vecchi rimedi della nonna.

Il primo ed efficace rimedio naturale? I gargarismi. Potete farli con limone, erbe aromatiche o acqua e sale. Nel primo caso, spremete il succo di un limone in mezzo bicchiere d’acqua e sciacquate la gola più volte, ripetendo il procedimento nell’arco della giornata. Il limone, oltre ad essere un antibatterico naturale, è ricco di vitamina C, utile contro i malanni di stagione. Se preferite le erbe aromatiche, optate per quelle facilmente reperibili come salvia e basilico. Fate bollire mezzo litro d’acqua e lasciate in infusione qualche foglia per circa 10 minuti. Filtrate e procedete con i gargarismi. Se non avete in casa gli ingredienti sopra elencati, potete preparare il ‘composto’ utilizzando acqua tiepida e sale. Attendete che quest’ultimo sia sciolto e sciacquate la gola più volte.

Curare il mal di gola in modo naturale

Un altro rimedio per il mal di gola è il miele. Se volete provare un’alternativa al latte caldo o alle tisane, provate a sciogliere mezzo cucchiaino di curcuma in polvere in due cucchiai di miele. Assumetene un cucchiaio al mattino oppure mezzo cucchiaino più volte al giorno: oltre a curare la gola, innalzerete le difese immunitarie. Se avete in casa la propoli, disinfettante naturale dalle tante proprietà, potete anche sciogliere il suo estratto in una tazza d’acqua con miele e limone.

Mal di gola: rimedi naturali

Per curare il mal di gola in modo naturale potete anche servirvi della liquerizia fresca, ottimo antinfiammatorio. Vi basterà masticare la sua radice per provare un po’ di sollievo. In alternativa, potete anche far bollire in mezzo litro d’acqua un bastoncino di liquirizia per circa 15 minuti. Unica raccomandazione: se avete la pressione alta, questo rimedio non fa per voi. Infine, se avete in casa i chiodi di garofano potete preparare un ottimo infuso. Fatene bollire un cucchiaino in una tazza di acqua per 15 minuti e lasciate riposare. Una volta filtrato, aggiungete un bel cucchiaio di miele e godetevi il momento di relax: vi sentirete rigenerati in un lampo.