cumino nero semi olio
(Shutterstock.com)

Quali sono le importanti proprietà del cumino nero? Scopriamole tutte insieme agli usi e ad eventuali controindicazioni da tenere a mente.

Il cumino nero, ovvero i semi della pianta Nigella Sativa, è un rimedio naturale che tutti dovremmo avere in casa. La sua coltivazione viene fatta risalire all’antico Egitto, dopo che tracce di olio di cumino nero sono state ritrovate nella tomba del faraone Tutankhamon. Non solo tra gli egizi, anche gli arabi utilizzano questi semi fin dalla notte dei tempi, tanto che li hanno ribattezzati semi benedetti. Secondo la tradizione, è stato proprio il profeta Maometto a dire che curano “tutte le malattie tranne la morte“. Credenze popolari a parte, è la scienza ad affermare che questo rimedio naturale apporta tantissimi benefici all’intero organismo.

Ricco di vitamine, sali minerali, acido oleico e acido linoleico, il cumino nero vanta importanti proprietà: antinfiammatorio, analgesico, antibatterico, antivirale, antifungino, antiossidante, immunostimolante e broncodilatatore. E’ in grado di combattere le infiammazioni, i virus, i batteri o funghi, di ridurre il dolore e di contrastare i radicali liberi. Non solo, questi semi aumentano in modo naturale le difese immunitarie e favoriscono il passaggio dell’aria sulle vie respiratorie. Dulcis in fundo, è consigliato per tenere a bada la glicemia e la pressione alta.

cumino nero semi olio fiori
(Shutterstock.com)

Cumino nero: usi e controindicazioni

Come avrete facilmente immaginato, gli usi maggiori del cumino nero sono quelli culinari. Per contrastare il diabete di tipo 2, però, è consigliata l’assunzione di due grammi di cumino nero al giorno a digiuno. In caso di pressione alta, invece, è indicato l’uso quotidiano di 100/200 mg di estratto di semi neri, due volte al dì per 2 mesi. Pertanto, il suo uso cambia in base al beneficio terapeutico che si intende ottenere. Ergo: fatevi consigliare dall’erborista o dal farmacista di fiducia. Il consumo più diffuso è l’infuso: non dovete fare altro che versare acqua calda sopra ad un cucchiaino di semi e far riposare per dieci minuti. Filtrate e consumate lontano dai pasti.

Non dimenticate, poi, l’olio di semi di cumino nero, indicato per problematiche della pelle come dermatiti, eczema, orticaria e herpes. Per uso interno, invece, è consigliato un cucchiaino 3 volte al giorno. Infine, per quel che riguarda le controindicazioni, questo rimedio naturale è sconsigliato in gravidanza perché potrebbe provocare le contrazioni.