
Ci sono rimedi naturali per combattere le croste in testa? Vediamo quali sono quelli più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.
Le croste in testa sono una problematica piuttosto comune, che può avere diverse cause. Dal prurito all’eczema, passando per la dermatite seborroica o atopica, psoriasi, forfora, alopecia, stress e altre malattie più serie. Generalmente, appaiono come formazioni a placca e strati cheratosi, talvolta di colore rosso o giallo, che possono anche secernere un siero di colore bianco. Altre volte sono tipo vescicole. Inoltre, possono generare prurito, rossore e desquamazione.
Partendo dal presupposto che è bene conoscere la causa prima di procedere alla cura, ci sono comunque dei rimedi naturali considerati universali. Il primo alleato delle croste in testa è l’olio di germe di grano, ricco di vitamina E. Con proprietà emollienti, riepitelizzanti e ricostituenti, può essere applicato diluito con olio di sesamo in proporzione 3:1 direttamente sulla zona interessata. Altrettanto valido è l’olio essenziale di carota, che vanta virtù depurative, cicatrizzanti, vermifughe e antisettiche. Questo oleolito può essere aggiunto allo shampoo per una detersione profonda, oppure ad un olio vettore per massaggiare il cuoio cappelluto. Se avete bisogno di un trattamento strong mescolate lo shampoo con un po’ di sale fino e qualche goccia di olio di iperico e di olio di carota. Applicate sulla cute con un massaggio e lasciate in posa, poi sciacquate con abbondante acqua tiepida.

Croste in testa: rimedi naturali efficaci
Efficace per contrastare le croste in testa è anche il tea tree oil, grande antimicotico, cicatrizzante e depurativo. Potete impiegarlo puro oppure mescolato con shampoo, balsamo o un olio vettore. Per il benessere dei capelli ricordate anche di tenere sotto controllo l’alimentazione, preferendo verdura e frutta, oppure inserendo integratori a base di: carciofo, cardo mariano o bardana.
E’ fondamentale, inoltre, ammorbidire la cute del cuoio capelluto e mantenerla pulita. Utilizzate soltanto prodotti specifici delicati, che non vadano ad alterare il pH della pelle e, se possibile, alternate lo shampoo, optando per miscele a base di ortica dioica, propoli e menta. Non dimenticate anche di acquistare creme per capelli a base di acido ialuronico, perfette per combattere la secchezza e favorire la rimozione delle croste. Un ultimo trucco? Per un trattamento ristrutturante, lenitivo e ammorbidente mescolate un cucchiaio di farina di riso con due di acqua calda. Quando il composto risulta omogeneo, né troppo liquido né troppo denso, applicate massaggiando e lasciate in posa 15 minuti. Infine, procedete con il classico shampoo e ripetete una volta a settimana per almeno 3 mesi.