(Shutterstock.com)

Crostata alla zucca

La zucca è un alimento molto economico nella stagione autunnale. Si presta a molteplici utilizzi: dal primo, ai secondi per terminare con i dolci. Questa crostata richiede un tempo di lavorazione di circa mezz’ora perché va preparata la pasta frolla e, a parte, il ripieno. Per assaporare le note caratteristiche di questa crostata con ripieno di zucca e ricotta di pecora è meglio evitare l’uso di pasta frolla di produzione industriale. Un dolce fatto in casa sprigiona profumi gradevoli e soddisfa meglio i palati.
In questa ricetta sono utilizzate farine come quella integrale e di riso. Le miscele di farine diverse rendono l’impasto più particolare e digeribile.

INGREDIENTI (per la pasta frolla)

  • 1 tazza di farina di riso
  • 1 tazza e 1/2 di farina integrale
  • 2 uova intere biologiche
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 60 g di burro
  • Un pizzico di sale

INGREDIENTI (per il ripieno)

  • 300 g di polpa di zucca lunga
  • 125 g di ricotta di pecora
  • 1 uovo intero
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • Una bustina di vanillina

Procedimento

  • Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
  • Tagliare la zucca lunga a strisce e cuocerla a vapore in una padella antiaderente o in acciaio inossidabile.
  • Nel frattempo preparare la pasta frolla.
  • Sbattere le due uova con lo zucchero di canna.
  • Aggiungere gradualmente la miscela di farina e il burro sciolto in un tegamino.
  • Lavorare la posta frolla finché non abbia raggiunto una consistenza morbida ma compatta.
  • Mettere la pasta frolla da parte e lasciarla riposare.
  • Quando la zucca è sufficientemente cotta, va tritata con il frullatore a immersione.
  • Aggiungere la ricotta per ottenere una crema a cui si aggiungerà la vanillina.
  • In una terrina sbattere un uovo e due cucchiai di zucchero per unirli al ripieno.
  • Mescolare per amalgamare gli ingredienti del ripieno.
  • Stendere la base della pasta frolla su un ripiano spolverando della farina per evitare che si attacchi.
  • Col mattarello modellare la superficie in modo circolare e collocarla in una pirofila in vetro dalla forma circolare (diametro 20 cm).
  • La crostata dovrà avere bordi sufficientemente alti per contenere il ripieno.
  • Il tempo di cottura è di circa 30 minuti a 180° nella parte mediana del forno.

Conservazione

Dopo averla lasciata raffreddare il momento ottimale per consumare la crostata è dopo circa 12 ore di conservazione nel frigorifero.

Ti potrebbe interessare

Torta con zucca, panna e ricotta
Ciambella alla zucca
Zucca ripassata in padella con semi o uvetta
Frittelle di zucca
Gateau di patate e zucca con formaggio filante