
Crema di marroni
I marroni sono un prodotto tipico della stagione autunnale e si prestano a varie preparazione. Le classiche caldarroste si legano al ricordo di questo periodo, caratterizzato dal cambiamento: nel clima, nella natura circostante e nelle ore di luce. Frequenti sono le sagre dedicate alle castagne. Questa ricetta per realizzare una crema di marroni è molto semplice. Bastano marroni, latte, cacao in polvere e del miele. I prodotti dovrebbero essere di filiera corta. La castagna è un alimento altamente calorico. Questa crema è ottima per la prima colazione. Regala un pieno di energie naturali.
INGREDIENTI
- 100 g di marroni privi di buccia
- 1 bicchiere di latte
- una spolverata di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaio di miele dolce (acacia, millefiori, arancio)
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Lavare sotto acqua corrente i marroni.
- Collocarli in un bollitore e cuocerli a fuoco lento per circa mezz’ora.
- Assicurarsi del livello di cottura assaggiando una castagna.
- Scolare le castagne, rimuovere la buccia e sminuzzarle.
- Utilizzare una padella antiaderente per amalgamare le castagne con il latte.
- Spargre il cacao amaro in polvere e a cottura ultimata aggiungere un cucchiaio di miele.
Modalità di conservazione
Una volta preparata, la crema va conservata in un contenitore ermetico di vetro. In alternativa si può adoperare un vasetto come quelli dello yogurt dopo averlo accuratamente lavato e sterilizzato.
I vasetti di vetro si possono anche decorare. Per la conservazione bisogna usare contenitori a una chiusura ermetica per poi riporli, raffreddati, all’interno del frigorifero.
La crema avrà meno grumi se i marroni vengono tritati o ridotti in poltiglia con un frullatore a immersione o il passatutto.
Ti potrebbe interessare
Frutta di stagione: cosa mangiare ad ottobre
Come preparare una marmellata da spalmare con castagne e cioccolato
La prima colazione: alternative al latte e biscotti