Le dritte per adulti e bambini

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo. Ecco i consigli dell’OMS per far fronte al difficile momento che stiamo vivendo.

“È normale sentirsi tristi, stressati, confusi o spaventati durante una crisi. Parlare con persone di cui ti fidi ti può aiutare. Contatta gli amici e la famiglia. Se devi rimanere a casa, mantieni uno stile di vita sano -dieta corretta, sonno, esercizio fisico – e i contatti sociali con i tuoi cari e i tuoi amici via e-mail e telefono.

Non fumare, non bere alcolici o peggio ancora non usare droghe per affrontare le tue emozioni. Se ti senti sopraffatto dall’angoscia, parla con un operatore sanitario o con un consulente. Raccogli le informazioni che ti possano aiutare a determinare con precisione il rischio in modo da poter prendere precauzioni ragionevoli. Trova una fonte scientifica attendibile come il sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) o una istituzione governativa del tuo paese. Cerca di limitare la preoccupazione e l’agitazione riducendo il tempo che tu e la tua famiglia trascorrete guardando o ascoltando i media che percepisci come sconvolgenti. Ricorda come in passato hai affrontato le avversità della vita per gestire le tue emozioni durante il momento difficile di questa emergenza”.

Aiuta i bambini a far fronte allo stress durante l’epidemia COVID-19

“I bambini possono rispondere allo stress in diversi modi,come essere più insistenti, ansiosi, arrendevoli, arrabbiati,oppure essere agitati, bagnare il letto ecc. Rispondi alle loro reazioni appoggiandoli, ascolta le loro preoccupazioni e dai loro più amore e attenzione. Cerca di tenere i bambini accanto a te, per quanto possibile. Falli giocare e rilassare. In caso di separazione (ad es. ricovero in ospedale) stabilisci contatti regolari (ad es. via telefono) e rassicurali. Parla di ciò che è accaduto, spiega cos’è ora in corso e fornisci loro informazioni chiare con parole che possono capire a seconda della loro età. I bambini hanno bisogno dell’amore e dell’attenzione degli adulti durante tempi difficili. Concedi loro più tempo e attenzione. Ricorda di ascoltare i tuoi figli, parla con gentilezza e rassicurarli. Se ti è possibile, trova il tempo per giocare un po’ con loro. Segui regolarmente le routine e gli orari in un nuovo ambiente, compresa la scuola / apprendimento e tempo per giocare in sicurezza e rilassarsi. Fornisci fatti su ciò che è accaduto, spiega cos’è ora in corso e fornisci loro informazioni chiare su come ridurre il rischio di essere contagiati dalla malattia con parole che possono capire a seconda della loro età. Ciò include anche fornire informazioni su cosa potrebbe accadere in modo rassicurante (ad esempio un membro della famiglia e / o il bambino potrebbe iniziare a non sentirsi bene e potrebbe andare in ospedale per un po’ di tempo)”.