(Shutterstock.com)

Contorno di peperoni e avocado

Il clima ancora caldo permette di cuocere contorni dal sapore estivo e che si associano alla stagione delle vacanze. I peperoni sono ortaggi commestibili persino crudi. In questa ricetta si abbinano a un frutto che ha trovato un fertile terreno di produzione nel Sud Italia, grazie al clima particolarmente congeniale di quest’area geografica. In quanto prodotto locale e facilmente reperibile si è introdotto nella nostra cucina. Nuovi piatti da portare a tavola con questo frutto di origine americana potrebbero essere gli spiedini dal gusto esotico oppure un contorno.

INGREDIENTI

  • 2 peperoni colorati
  • 1/2 avocado Hass
  • Una manciata di capperi
  • Olio di semi di lino
  • Sale

Procedimento

  • Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
  • Lavare e pulire i peperoni. Rimuovere i semi dall’interno e tagliare l’esterno a julienne.
  • L’avocado Hass va tagliato a cubetti o a mezzaluna.
  • Versare l’olio di semi di lino in una padella in acciaio inossidabile.
  • Quando l’olio sfrigola versare prima i peperoni e poi l’avocado, dopo circa 5 muniti.
  • 10 minuti dall’inizio cottura, a fuoco lento, aggiungere sale e capperi.
  • Ultimata la cottura si possono spargere in superficie erbe aromatiche come la menta. Il contorno di peperoni e avocado dovrà avere una consistenza croccante ma non bruciata.

La scelta dell’avocado

Le varietà di avocado in commercio sono diverse. Anche il colore varia e non è detto che un avocado verde non sia maturo. L’avocado Hass, tra gli altri, ha una buccia marrone e stropicciata ed ha un sapore meno burroso e più neutro rispetto ad altri. Ma ogni varietà ha una sua peculiare caratteristica che può incontrare i gusti individuali. Nella scelta vale la buona regola che si adotta per comprare frutta e verdura e cioè che l’avocado abbia una superficie e un colore uniforme e non sia ammaccato.
In quanto all’uso dell’olio di semi di lino sarà particolarmente indicato per chi tollera poco la frittura e i peperoni. È un olio ricco di omega-3 e antiossidanti e conferisce al piatto un sapore delicato che smorza quello forte, ad alcuni indigesto, dei peperoni.