
Contorno con cardoncelli trifolati
I funghi cardoncelli sono una prelibatezza nostrana. Il cardoncello nasce e cresce spontaneamente in molte regioni dell’Italia centromeridionale e rientra a pieno titolo nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Puglia dove è una componente di specialità gastronomiche. È un ingrediente versatile per condire la pasta o i risotti. I cardoncelli sono ottimi anche come contorno e richiedono tempi di preparazione molto ridotti. Questi funghi sono ricchi di vitamine e ipocalorici. Vantano molteplici proprietà e sono di grande supporto per il sistema immunitario e cardiovascolare.
INGREDIENTI
- 250 g funghi cardoncelli
- 3 carote
- Foglie di alloro
- Olio extra vergine di oliva
- Vino bianco
- Aglio
- Una foglia di alloro
- Prezzemolo
- Peperoncino
- Pepe nero
- Sale
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Lavare i funghi e farli asciugare su un canovaccio o della carta paglia.
- Lavare e pelare le carote. Tagliarle a julienne.
- Versare due cucchiai di olio extra vergine di oliva in una padella in acciaio inossidabile e soffriggere l’aglio insieme al peperoncino.
- Tagliare i funghi a strisce sottili e versarli nella padella. Cuocere a fuoco lento per circa cinque minuti e aggiungere le carote. Continuare la cottura per altri cinque minuti.
- Salare, pepare e unire una foglia di alloro e il prezzemolo agli altri ingredienti. Cuocere possibilmente con un coperchio.
- Gli ultimi minuti di cottura sfumare con del vino bianco, meglio se a temperatura ambiente. Ne basta una tazzina da caffè.
Aggiunte per insaporire e abbinamenti a tavola
Per rendere più saporito questo contorno si possono aggiungere altri ingredienti come le olive nere, a propria discrezione. Una volta raffreddati i funghi possono essere conditi con aceto balsamico di Modena. I cardoncelli possono essere accompagnati da pane sciapo oppure usati per tramezzini, focacce, pizza bianca. I cardoncelli trifolati si possono abbinare a secondi di pesce o carne.
Ti potrebbe interessare
Contorno con radicchio e patate stufate
Contorno di patate per secondi appetitosi e invitanti
Contorno di funghi champignons gratinati alla curcuma
Contorno di cavolo nero o spinaci ripassati in padella
Contorno di finocchi gratinati in padella o al forno con l’aggiunta di formaggi
Come preparare un primo e un contorno con i cavolini di Bruxelles ed erbe di Provenza
Cavolfiore in padella con acciughe sotto sale, olive nere e pomodori secchi
Zucca ripassata in padella con semi o uvetta