(Di New Africa. Fonte: Shutterstock.com)


Come preparare una confettura con uva bianca per merenda o colazione

La regina incontrastata della frutta autunnale è senza dubbio l’uva che ritorna sopra la nostra tavola all’arrivo dell’autunno. Ce ne sono diverse varietà, per questa ricetta è indicata l’uva bianca. Le origini dell’uva sono antichissime e risalgano al lontano Oriente. Nel Mediterraneo l’uva è stata coltivata dagli Egiziani e diffusa in seguito da Fenici, Greci e Romani.
Tante sono le sue proprietà benefiche per il corpo e la pelle che ne fanno un ottimo e salutare alimento.

Ingredienti

1 chilo di una bianca
300 g di zucchero
½ succo di limone

Procedimento

1. Lavare l’uva in acqua e bicarbonato di sodio.
2. Staccare gli acini, tagliarli a metà e rimuovere i semi, mantenendo la buccia e la polpa interna.
3. Versare gli acini in un tegame e far cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti avendo cura di mescolare.
4. Ridurre il composto in poltiglia nel passatutto e poi rimettere sul fuoco aggiungendo lo zucchero. Cuocere finché il composto non risulti addensato (richiede circa 45 minuti/1 ora).
5. Invasare nei contenitori di vetro fino a una distanza di 1-2 cm dal bordo e riporre i vasi capovolti per fare il sottovuoto.

La presenza della buccia è molto importante perché contiene la pectina, una sostanza naturale responsabile del processo di addensamento. L’uso del limone contrasta la colorazione brunastra della confettura. L’uva non deve essere eccessivamente matura.
Per quanto riguarda il procedimento del sottovuoto, con o senza bollitura, questo è un sito molto affidabile che fornisce spiegazioni dettagliate sul procedimento.

Utilizzo della confettura di uva

La confettura di uva si può spalmare su fette di pane o fette biscottate per la merenda o la colazione. In alternativa la si può adoperare per le crostate oppure per gustose macedonie: tagliate delle mele a pezzetti a cui unire prugne o banane e aggiungete un cucchiaio di confettura di uva o pesche. Le confetture sono anche ottime su pancake e crêpes con un velo di zucchero in polvere.

Ti potrebbe interessare

Fine estate: tempo di conserve per la dispensa di casa
Le confetture fatte in casa: utilizzo dal dolce al salato
Preparazione di conserve: la confettura di fichi
Confettura di pesche
Confettura di uva