
Penne con pomodori essiccati
Il periodo autunnale è il momento in cui fare scorte di cibo. È ideale per conservare gli alimenti che l’orto ci propone per proporli nella stagione fredda. Confetture di uva, pesche, alici sotto sale, giardiniere, zucchine, pomodori secchi o melanzane. Le possibilità sono molteplici e soddisfano svariate esigenze: dall’aperitivo al tradizionale antipasto per le feste queste conserve si riveleranno un prezioso prodotto da servire a tavola per riconciliarsi con sapori autentici e presentare agli ospiti qualcosa fatto in casa e secondo tradizione. Seguendo la stagionalità e i ritmi naturali della terra.
Ingredienti (Per 4 persone)
- 240 g di penne
- 6 pomodori secchi sott’olio
- Capperi
- Grana Padano/Parmigiano Reggiano in scaglie
- Aglio
- 1 peperoncino
- Pepe bianco
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
1. Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
2. Asciugare l’olio in eccedenza dei pomodori secchi con della carta assorbente. Tagliare i pomodori a strisce sottili.
3. In una pentola wok o in ghisa o acciaio inossidabile imbiondire l’aglio a cui aggiungere il peperoncino.
4. Unire i pomodori secchi e farli soffriggere per pochi minuti evitando di bruciarli.
5. Versare i capperi, salare e spegnere dopo un paio di minuti al massimo.
6. Cuocere la pasta e scolarla quando è leggermente al dente.
7. Saltare la pasta con i pomodori secchi per qualche minuto e completare aggiungendo le scaglie di formaggio senza abbondare troppo, altrimenti coprirebbero il sapore dei pomodori.
Questo primo va servito dopo averlo lasciato riposare qualche minuto. Si può aggiungere del basilico fresco quando si impiatta e accompagnare con del vino rosso.
Le penne con pomodori secchi possono essere valorizzate con l’aggiunta di olive nere come quelle sotto sale. Per chi volesse approfondire l’argomento ci sono vere e proprie classifiche per scegliere le migliori olive italiane.
Ti potrebbe interessare
Penne gratinate al forno con crema rosata al pomodoro e ricotta
Penne con pomodori secchi, zucchine e capperi
Primo ai carciofi aromatizzato con capperi
Penne con broccoli e pomodorini siciliani