
Come preparare una ciambella alla zucca soffice e spumosa
L’autunno è la stagione della zucca. Un prodotto dell’orto che si può scoprire in molteplici varianti sia per dei contorni come la zucca con semi di lino, girasole o uva passa, saltata in padella, oppure per preparare una ciambella che anticipa l’arrivo di Halloween, la festa tradizionale dei paesi anglofoni che è penetrata anche tra le nostre ricorrenze. L’uso della frumina renderà la ciambella alla zucca particolarmente soffice e delicata e grazie alla vaniglia in fiale o in essenza edibile sarà ancora più profumata.
Ingredienti
500 g di zucca gialla
2 uova intere
300 g di farina di avena
100 g di frumina
100 g di zucchero di canna
Essenza di vaniglia
Una manciata di cannella
1/3 bicchiere di latte
Lievito per dolci
Procedimento
1. Pulire la zucca, tagliare la parte esterna e ridurre l’interno a pezzetti o a strisce sottili. Cuocere la polpa a fuoco lento in una padella in ghisa o acciaio inossidabile con dell’acqua.
3. Terminata la cottura, scolare l’acqua e ridurre la polpa in un tritatore a immersione per ottenere una crema dalla consistenza vellutata.
4. Sbattere le uova e lo zucchero con tenacia. Incorporare gli altri ingredienti evitando la formazione di grumi quando si unisce la farina di avena, la frumina e il lievito (aiutarsi con un setaccio).
5. Aggiungere il latte e aromatizzare con cannella e vaniglia (si possono usare 3 gocce di vaniglia edibile oppure una fiala).
6. Versare l’impasto in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato.
Il tempo di cottura è di 30 minuti circa in un forno preriscaldato a 180°.
Una volta tolta dal forno la ciambella va lasciata raffreddare. Per verificare la cottura vale un metodo della nonna: infilare uno stuzzichino in legno fino in fondo. Se una volta rimosso è asciutto allora l’interno della torta è cotto.