
La cervicale è un problema che può avere diverse cause, dalla postura scorretta a un colpo d’aria. Quali sono i rimedi naturali più efficaci?
La cervicale, o cervicalgia, si manifesta con un dolore che parte dal collo per poi irradiarsi verso le braccia e le spalle. Solitamente è causata da una postura sbagliata o da colpi di freddo, ma anche uno stress eccessivo può giocare brutti scherzi. La prima cosa da fare, senza alcuna ombra di dubbio, è consultare un medico per scoprire qual è la causa scatenante. Dopo averlo capito, si possono provare alcuni rimedi naturali che risultano particolarmente efficaci.
Il primo alleato della cervicale è il caldo, quindi la termoterapia è la scelta più azzeccata. Utilizzate un cuscino imbottito con semi di ciliegie o chicchi di riso, oppure realizzatene uno con il sale grosso. Dopo averlo scaldato, appoggiatelo sul retro del collo e concedetevi un attimo di meritato relax.
Un altro rimedio naturale è l’olio essenziale di lavanda, di rosmarino o di arnica, piante dalle proprietà rilassanti. Aggiungete qualche goccia di olio essenziale ad un altro olio vegetale e applicate il composto sulla parte dolorante, massaggiando delicatamente. L’effetto del massaggio sarà maggiore se fatto dopo una bella doccia con getti di acqua calda in direzione del collo. L’artiglio del diavolo, ideale per i dolori muscolari, può essere utilizzato sotto forma di pomata oppure come decotto.
Per combattere la cervicale è consigliato anche l’infuso a base di bacche di rosa canina, che vi aiuterà ad allentare le tensioni muscolari, oppure l’estratto di ribes nigrum. Quest’ultimo, grazie alla presenza di tannini e flavonoidi, è un vero e proprio antinfiammatorio e antidolorifico naturale.
Infine, non dimenticate i fiori di fieno, utilissimi per preparare impacchi rigeneranti che sono in grado di alleviare sia i dolori che le infiammazioni.

Cervicale: prevenire è meglio che curare
Soltanto quando siamo sopraffatti dal dolore della cervicale ci torna in mente il vecchio detto popolare “prevenire è meglio che curare”. Oltre a fare sempre attenzione alla postura, è consigliato eseguire esercizi di yoga e meditazione. Ricordatevi, però, di chiedere consiglio a qualche professionista e attenervi alle loro direttive: un movimento sbagliato può fare danni.
Un esercizio che potete fare senza andare incontro a ‘controindicazioni’ è la rotazione del collo. Lentamente e seguendo il ritmo del respiro, muovetevi prima verso destra e poi verso sinistra.