
Quali sono i valori nutrizionali del cavolo nero? Scopriamoli, insieme agli usi più gettonati e prelibati in cucina.
Il cavolo nero appartiene alla specie Brassica oleracea e andrebbe inserito nell’alimentazione quotidiana di adulti e bambini. Non a caso è considerato un super food, in grado di preservare la salute dell’intero organismo. Rinforza il sistema immunitario, previene e contrasta malattie degenerative e riduce le conseguenze dell’invecchiamento cellulare. Ad essere commestibili sono proprio le foglie, dal colorito verde molto scuro e con la superficie rugosa e bollosa. I valori nutrizionali spiegano alla perfezione perché è un cibo prezioso. Cento grammi di cavolo nero contengono:
- Acqua (g): 85
- Proteine (g): 3,54
- Lipidi (g): 0.88
- Carboidrati disponibili (g): 9,73
- Zuccheri solubili (g): 9,73
- Fibra totale (g): 1,8
- Energia (calorie): 53
- Energia (KJ): 223.
- Ferro (mg): 1,59
- Calcio (mg): 133
- Sodio (mg): 44
- Potassio (mg): 447
- Fosforo (mg): 53
- Magnesio (mg): 35
- Rame (mg): 0,265
- Manganese (mg): 1.
- Riboflavina, vitamina B2 (mg): 0,12
- Vitamina C (mg): 122
- B3 o Vit. PP, Niacina (mg): 1,06
- B6, Piridossina (mg): 0,27
- Folati totali (µg): 28.
- Vitamine liposolubili
- (Vit.A) ß-carotene eq. (µg): 9226
- Vitamina E (ATE), (mg): 0
- Vitamina K (µg): 828
- Luteina+zeaxantina, µg: 39550.
Il cavolo nero si presta a tantissime ricette, alcune anche piuttosto gustose, che generalmente piacciono tanto anche ai bambini.

Cavolo nero: ricette sfiziose
Con un sapore molto intenso, il cavolo nero ha una consistenza simile a quella della verza. Per pulirlo non dovete fare altro che staccare le foglie dalla parte dura dei torsi. Potete bollirle, con una veloce immersione nell’acqua già bollente, oppure cuocerle in padella sole o con altre verdure. Una ricetta assai gustosa, per cui i bambini vanno pazzi, prevede l’utilizzo del forno. Stiamo parlando delle chips di cavolo nero. Non dovete fare altro che disporre le foglie su una teglia e condirle con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di pepe nero e una testa d’aglio, tritato se piace oppure intero. Volendo potete dare una spolverata di pan grattato di riso. La cottura è velocissima: 10 minuti a 200 gradi.
In alternativa potete prepare degli ottimi burger di cavolo nero. Cuocete in padella le foglie sminuzzate per dieci minuti. Nel frattempo, in una terrina mettete la mollica di pane e l’acqua e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungete il cavolo, le uova e gli aromi che preferite (dal prezzemolo al parmigiano, passando per il pepe). Infine, cuocete 4 minuti a lato.