
Contorno di cavolfiori e acciughe
Il cavolfiore è sicuramente uno dei prodotti dell’orto invernale meno amato, specie per l’odore piuttosto penetrante che lascia nella cucina durante la cottura. Eppure è un alimento che lega bene con tanti ingredienti e regge la cottura. Può essere conservato e consumato anche il giorno successivo e riscaldato all’occorrenza. In questa ricetta si combina con alcuni ingredienti della dispensa che provengono dall’autunno. Le olive nere, le acciughe sotto sale e i pomodori secchi della tarda estate. Sarà un allegro accostamento di colori e sapori dal gusto vivace.
INGREDIENTI
Un cavolfiore
Quattro acciughe sotto sale
Due cucchiai di olive nere
Quattro pomodori secchi
Pepe bianco
Olio extra vergine di oliva
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Lavare il cavolfiore e tagliarlo a pezzetti.
- Togliere le acciughe sotto sale e sciacquarle sotto l’acqua corrente. Riporle in un piatto e sminuzzarle.
- Togliere i pomodori dall’olio e asciugare con della carta paglia. Tagliarli in strisce sottili.
- Far sbollentare il cavolfiore in una padella in acciaio inossidabile con un terzo di acqua rispetto al volume totale. Cuocere a fuoco lento.
- Quando l’acqua evapora versare due cucchiai di olio extra vergine di oliva sul cavolfiore. Aggiungere le olive nere, le acciughe sminuzzate e i pomodori secchi a strisce.
- Coprire con un coperchio e far cuocere per circa 5/7 minuti a fuoco lento.
- A cottura ultimata salare, pepare e impiattare.
La scelta del cavolfiore
Quando preparate questa ricetta che segue la stagionalità fate in modo di utilizzare un cavolfiore non annerito, giallo o ammuffito. Il cavolfiore è ricco di proprietà nutrizionale ed è fondamentale che sia in buono stato di conservazione perché l’organismo ne possa trarre beneficio. Quindi attenzione alla consistenza compatta della superficie e alla presenza di foglie (se si spezzano vuol dire che il cavolfiore è fresco).
Ti potrebbe interessare
Contorno con radicchio e patate stufate
Contorno di patate per secondi appetitosi e invitanti
Contorno di funghi champignons gratinati alla curcuma
Contorno a base di funghi cardoncelli, alloro e carote
Contorno di cavolo nero o spinaci ripassati in padella
Contorno di finocchi gratinati in padella o al forno con l’aggiunta di formaggi
Come preparare un primo e un contorno con i cavolini di Bruxelles ed erbe di Provenza
Zucca ripassata in padella con semi o uvetta