
Nel pieno della svolta green anche il turismo non è da meno. Le cascate del Niagara, simbolo del continente americano, introducono delle imbarcazioni elettriche per un turismo sostenibile. Questi gioiellini sono capaci di alimentarsi in loco
L’innovazioni sostenibile si sta riversando anche nel turismo, tra car sharing elettrico e nuovi mezzi di trasporto carbon free. Non sono da meno le cascate del Niagara, simbolo del continente americano, che hanno introdotto due traghetti elettrici alimentati in loco, le prime imbarcazioni interamente elettriche mai costruite negli USA.
L’iniziativa
Come riportato nel comunicato ufficiale diffuso durante la fase di avvio, l’iniziativa nasce in un luogo strategico per questa tipologia di applicazione visto che le cascate sono in grado di fornire energia pulita per un totale di 3,8 milioni di abitazioni e i traghetti possono essere ricaricati letteralmente a chilometro zero, vista l’adiacente centrale idroelettrica. L’idea è stata portata avanti dalla Maid of the Mist, operatore turistico delle cascate.
La problematica
Una problematica ambientale dell’industria marittima vede l’uso di propulsori a diesel, necessari per mobilitare le grandi imbarcazioni ma alquanto dannosi per la natura: ricordiamo infatti che l’inquinamento prodotto dal settore navale non è molto dissimile da quello aereo, che conta dei numeri nell’insieme preoccupanti; provando a quantificare, nel 2018 si stima che i traghetti abbiano rilasciato 11,6 milioni di tonnellate di gas serra.
I mezzi
I traghetti saranno alimentati da batterie ad alta capacità, grazie all’integrazione della tecnologia progettata da ABB. Ciascuna imbarcazione sarà alimentata da due sistemi di batterie per una capacità complessiva di 316 kWhi caricamenti verranno svolti con rabbocchi di sette minuti, in modo da ottimizzare i tempi.
Sempre più paesi stanno elettrificando i traghetti e i mezzi su acqua. E l’innovazione continua.