
Il burro di Illipé, conosciuto anche con il nome di Sego del Borneo, è utilizzato sia per uso alimentare che cosmetico: proprietà e benefici.
Il burro di Illipé o Sego del Borneo è un burro di natura vegetale originario della Malesia. Si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della Shorea Stenoptera e o della Shorea Macrophylla e il suo colore è bianco, talvolta rosaceo. Il profumo è molto delicato, simile alla noce e al burro di cacao.
Impiegato sia nel campo della cosmetica che in quello alimentare, il burro di Illipé è ricco di acidi grassi: acido oleico (43%), palmitico (24%), stearico (19%) e linoleico (14%). Per quanto riguarda il mondo del beauty, è utilizzato per la produzione di rossetti, balsami labbra, candele per massaggio e saponi. Nell’industria dolciaria, invece, è perfetto per i prodotti a base di cioccolato, a patto che non se ne utilizzi più del 5% in sostituzione al burro di cacao.

Burro di Illipé: un potente alleato della pelle
Con proprietà idratanti, elasticizzanti e cicatrizzanti è l’ingrediente più gettonato in ambito fitocosmetico. Può essere utilizzato per la cura del corpo, sia puro che con altri estratti vegetali come l’olio di mandorle dolci. Il suo impiego contribuisce alla rigenerazione dei tessuti e al rilassamento muscolare, attenua le smagliature e ammorbidisce le parti indurite del piede.
Per quel che riguarda la cura del viso, invece, è indicato per diverse problematiche. Contrasta la secchezza dell’epidermide, rigenerandola e nutrendola, è un potente antiage, lenisce dagli eccessi di calore da esposizione al sole e scottature e ripara le labbra. Infine, il burro di Illipé è consigliato anche per i capelli, soprattutto quelli stressati dalle tinture chimiche o dai trattamenti come la permanente. Utilizzatelo come maschera pre-shampoo o balsamo: la vostra capigliatura vi ringrazierà.