donna brufoli schiena
(Shutterstock.com)

Ci sono rimedi naturali contro i brufoli sulla schiena? Vediamo quali sono quelli più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.

I brufoli sulla schiena sono un inestetismo fastidioso, specialmente durante il periodo estivo quando a causa del sudore tendono ad aumentare. Possono comparire a causa di diversi fattori, ma quasi sempre è colpa dell’aumento della produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Generalmente, questa problematica colpisce soprattutto donne in gravidanza, adolescenti e soggetti predisposti o stressati. Fortunatamente, ci sono diversi rimedi naturali utili per tornare ad avere una pelle liscia. Innanzitutto, è bene utilizzare bagnoschiuma biologici neutri, privi di sostanze nocive, e abiti adeguati, in tessuti traspiranti e non sintetici.

Per evitare i brufoli sulla schiena fate attenzione anche all’alimentazione. Tenetevi alla larga da cibi grassi, fritti e difficili da digerire. Bandite dalla dieta anche i cibi confezionati (merendine & Co), gli alcolici e i dolci. Preferite alimenti freschi e di stagione, senza dimenticare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. E’ fondamentale anche tenere ben pulita l’epidermide. Considerando che la schiena è un punto difficile da lavare, aiutatevi con le classiche spazzole da bagno munite di manico.

donna bagno vasca schiena guanto
(Shutterstock.com)

Brufoli sulla schiena: rimedi naturali efficaci

Per contrastare i brufoli sulla schiena, dopo il bagno, utilizzate il gel di aloe vera per idratare la pelle. Rimedio naturale lenitivo e purificante, è perfetto anche per i mesi più caldi perché non unge e non appesantisce. Evitate, invece, gli oli, i burri vegetali e le creme troppo grasse. Se avete l’epidermide molto grassa aggiungete al gel 3 o 4 gocce di un olio essenziale antibatterico. Quelli più indicati sono: tea tree oil, lavanda, basilico, eucalipto, agrumi e limone. In alternativa, potete anche utilizzare un decotto di camomilla, salvia o bulbo di cipolla, da passare sulla schiena tramite una garza sterile o un batuffolo di cotone. Ovviamente, questo trattamento va effettuato sulla schiena precedentemente detersa.

Una volta a settimana concedetevi un bel bagno in acqua calda e sale grosso (mezzo chilo), della durata di almeno 20 minuti. Se non avete a disposizione una vasca, potete passare l’acqua calda salata con un batuffolo di cotone o una garza. Ricordatevi di non schiacciare mai i brufoli perché andrete ad irritare maggiormente la cute. Se, invece, il brufolo scoppia da solo, passate un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone sulla zona interessata. Ultimi accorgimenti: evitate di utilizzare l’ammorbidente per il lavaggio degli indumenti, non sottoponetevi a trattamenti estetici irritanti e usate un guanto di crine sotto la doccia.