Borotalco: tutti i sostituti naturali
Borotalco: tutti i sostituti naturali

Il borotalco è utilizzato dai tempi dei tempi, eppure alcune recenti ricerche lo hanno considerato “possibilmente cancerogeno”. Quali sono i sostituti naturali?

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) ha analizzato il borotalco e lo ha classificato come “possibilmente cancerogeno”. Questo significa che non ci sono prove per poter affermare con certezza che sia una sostanza che provoca tumori, ma il dubbio resta. Pertanto, limitarne l’utilizzo è cosa ‘buona e giusta’. Fortunatamente, il borotalco ha sostituti naturali che possono donare alla pelle gli stessi effetti del talco e sono adatti anche ai bambini.

L’amido di mais è un prodotto che possiamo reperire con estrema facilità, anche al supermercato. Si tratta di una polvere finissima solitamente impiegata in cucina per rendere le torte più leggere o nel mondo della cosmetica per creare prodotti ad hoc. In alternativa, l’amido di riso è perfetto come sostituto del borotalco. Utilizzato spesso per il bagnetto dei bambini, si può applicare anche sulla pelle umida per assorbire i cattivi odori. Un altro sostituto naturale più che efficace è la farina di tapioca, usata per le pappe dei bimbi. Polvere finissima che somiglia molto al talco, può essere impiegata per problemi della pelle sia piccoli che grandi. Ottima anche per assorbire gli odori poco piacevoli che provengono dai piedi o dalle scarpe.

La farina di avena, anch’essa utilizzata in cucina, è spesso consigliata per la cura della pelle. Considerate le sue proprietà lenitive, è ideale come aggiunta al pediluvio o per bagni rigeneranti. Un ultimo sostituto naturale del borotalco è il bicarbonato di sodio, uno degli ingredienti più noti da utilizzare in casa. Oltre che al posto del talco, è un ottimo deodorante in polvere da applicare sotto le ascelle, sia solo che mescolato con l’amido di mais.

Borotalco: sostituti naturali fai da te

Fare il talco in casa è davvero molto semplice e servono solo 5 minuti. Vi basterà avere bicarbonato di sodio, amido di mais (o polvere di iris) e oli essenziali. Per 60 grammi di composto, bisogna aggiungere 5 o 6 gocce di essenza profumata. In merito a quest’ultimo ingrediente, è consigliato scegliere profumazioni di cuore e di fondo piuttosto che agrumate, perché a volte le pelli che hanno un pH acido modificano la percezione olfattiva delle note di testa, dando vita ad un odore poco gradevole.