Bevande calde senza caffeina

Le bevande calde sono un toccasana naturale. All’arrivo di una stagione più fredda, quando il clima cambia in modo repentino nell’arco della stessa giornata, raffreddori e mal di gola sono spesso in agguato. Stati passeggeri di raffreddamento corporeo si possono curare in modo naturale. Non assumere liquidi comporta rischi sia nella stagione calda che in quella fredda quando, solitamente, la sensazione di sete è inferiore e ci induce a bere di meno.
Ci sono modi per ovviare alle cattive abitudini alimentari. Uno è attraverso la cucina.
I più anziani possono aggiungere un pizzico di sale in più alle pietanze, perché il salato stimola l’istinto a bere.
Inoltre ci sono il brodo vegetale per minestre e pasta come tortellini e ravioli.
Infine queste bevande fatte in casa, senza caffeina, sono di facile preparazione, economiche e delicate. Una tazza fumante può scandire qualsiasi momento della giornata.

Bevanda calda aromatica con vaniglia

INGREDIENTI

  • 1 tazza di acqua mediamente bollente
  • 3 gocce di aroma di vaniglia in fiala
  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave/miele a proprio piacimento

Procedimento

  • Riscaldare il quantitativo di acqua per una tazza in un bricco evitando la bollitura a 100°.
  • Versare l’acqua nella tazza diluendo le gocce di vaniglia e il miele o lo sciroppo di agave.

Bevanda calda aromatica con aroma di fiori di arancio

  • 1 tazza di acqua mediamente bollente
  • 3 gocce di aroma di fiori di arancio in fiala
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave/miele a proprio piacimento

Procedimento

  • Riscaldare il quantitativo di acqua per una tazza in un bricco evitando la bollitura a 100°.
  • Versare l’acqua nella tazza diluendo le gocce di fiori di arancio e il miele o lo sciroppo di agave.

Utilizzo

Queste bevande hanno un sapore molto delicato, la presenza di aromi tipici di tanti dolci tradizionali renderà familiare il gusto. Il vantaggio è che sono fatte in casa, contengono pochi ingredienti e per la preparazione ci vuole poco tempo e impegno.
Adatte ad intolleranti al glutine e al lattosio.

Ti potrebbe interessare

L’acqua: come e cosa preparare in cucina per l’assunzione di liquidi
Il brodo vegetale
Il limone: un prodotto naturale per raffreddore e gola arrossata
La tisana rimedio naturale e bio per raffreddore e mal di gola