
La bava di lumaca è stata scoperta circa 40 anni fa e, da quel momento, i suoi benefici sono venuti alla luce: proprietà e usi.
La scoperta della bava di lumaca sembra che affondi le radici nel 1980, quando un gruppo di operai del Cile si è imbattuto casualmente in questa sostanza. Le loro mani, rovinate da ore ed ore di duro lavoro, a contatto con la bava diventarono immediatamente più morbide e vellutate. Dopo questo piccolo ‘inconveniente’, il siero delle chiocciole è diventato oggetto di studio e le sue proprietà naturali sono venute alla luce.
La bava di lumaca contiene diversi principi attivi: allantoina, collagene, acido glicolico, elastina e mucopolisaccaridi. Utilizzata soprattutto per preparare prodotti cosmetici come creme e sieri, questo prezioso elisir ha proprietà antiossidanti, anti età, lenitive, protettive, nutrienti e idratanti. Consigliata contro le rughe, le cicatrici cutanee, le macchie della pelle e le smagliature, è perfetta anche quando l’epidermide risulta particolarmente disidratata.
Inoltre, è miracolosa anche per combattere l’acne: uccide i batteri che la causano, riduce la formazione di brufoli e ne attenua il segno delle cicatrici. La bava di lumaca è indicata in caso di pelle stressata sia dall’eccessiva esposizione al sole che a temperature rigide. Come se non bastasse, questo prezioso elisir 100% naturale è un delicato esfoliante, efficace anche contro le smagliature del seno e del corpo.

Bava di lumaca: usi e controindicazioni
I prodotti a base di crema di lumaca non presentano controindicazioni, tanto che possono essere utilizzati anche per la delicata pelle dei bambini e degli anziani. L’unica accortezza riguarda l’acquisto. E’ bene che creme & Co abbiano una buona percentuale di bava di lumaca, sempre superiore al 50%. Inoltre, devono essere dermatologicamente testate, nichel free e prive di siliconi, petrolati e PEG (composti derivati dalla polimerizzazione dell’ossido di etilene e dalla lavorazione del petrolio). Possibilmente, assicuratevi che l’estrazione della bava sia avvenuta a mano, senza l’utilizzo di soluzioni saline.