Tartufo bianco
(Shutterstock.com)

A Grinzane Cavour, un imprenditore di Hong Kong si è aggiudicato il tartufo bianco più costoso di sempre, ben 184mila euro

184mila euro è la cifra con cui un imprenditore di Hong Kong è riuscito ad aggiudicarsi un esemplare di tartufo bianco, battuto all’asta nel castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo. Con questa vendita si è battuto ogni record. Il prodotto infatti è stato venduto ad un valore pari a 193 euro al grammo; tre volte maggiore a quello dell’oro.

Oltre ai collegamenti da diverse parti del mondo, all’asta erano presenti circa 200 persone. Moltissimi i possibili acquirenti che si sono dati battaglia fino all’ultimo per aggiudicarsi l’ambito premio: un esemplare del lotto tuber magnatum pico, un tartufo di 950 grammi. La base d’asta, fissata su 10 mila euro, in pochi minuti è arrivata all’esorbitante cifra di 184 mila.

L’evento

Il tartufo bianco è stato venduto in occasione della 23a Asta Mondiale del Tartufo d’Alba, svoltasi domenica 13 novembre 2022, nella splendida cornice del castello di Grinzane Cavour, patrimonio Unesco. L’evento è stato presentato da Enzo Iacchetti, Caterina Balivo e Paolo Vizzari allo scopo di raccogliere fondi, da destinare in beneficienza. L’asta è stata un’occasione di ritrovo per esperti di tartufi provenienti da ogni parte del mondo. Non sono mancati collegamenti da Hong Kong, Singapore, Seoul e Vienna. All’evento ha partecipato anche, attraverso collegamento, il ristorante “Alba by Enrico Crippa”, locale di prossima apertura a Doha, in Qatar.

L’asta si è tenuta in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, che quest’anno aveva come tema il cambiamento climatico. Un tema molto sentito anche in questo settore a causa del caldo e della siccità dell’estate, che hanno compromesso notevolmente i raccolti 2022.

L’evento è stato organizzato dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, in collaborazione con la Regione Piemonte, l’Enit – Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il Centro Nazionale Studi Tartufo e l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba.

LEGGI ANCHE:

Tartufo bianco: il prezzo balza a 4500 euro al kg