stomaco mano pancia
(Shutterstock.com)

Ci sono rimedi naturali per combattere l’ascite? Vediamo quali sono quelli più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.

Problematica piuttosto seria, l’ascite è una raccolta patologica di liquido nello spazio tra la membrana che riveste gli organi addominali e quella che riveste la parete interna dell’addome. Generalmente, un individuo sano presenta una piccola quantità di liquido, tra i 10 e i 30 ml, utile ad evitare l’attrito tra gli organi interni e la parete addominale. Quando questa misura aumenta e si superano le capacità di assorbimento del peritoneo, il liquido si accumula e si verifica l’ascite.

La causa della malattia è da rintracciare in uno squilibrio idrosalino che comporta una ritenzione eccessiva di sodio e acqua da parte dell’organismo. Tra i fattori scatenanti, quelli più comuni sono: ipertensione portale correlata a cirrosi epatica, epatite, sindrome di Budd-Chiari, tumori a colon, fegato, pancreas, stomaco e ovaio, pancreatite, patologie infettive come la tubercolosi, disfunzione renale, ipoalbuminemia, lupus eritematoso sistemico, insufficienza cardiaca, ritenzione idrica generalizzata data da patologie sistemiche, forme gravi di malassorbimento intestinale, alimentazione scorretta con eccesso di sale e malnutrizione grave.

Per quanto riguarda i sintomi, se l’ascite è lieve non causa alcun tipo di disturbo. Mentre, se moderata o marcata, si nota una distensione dell’addome più o meno accentuata, con gonfiore, tensione, mancanza di appetito, dispnea, calo ponderale e spossatezza. Talvolta, il gonfiore può manifestarsi anche alle caviglie. Ulteriori disturbi possono essere associati alla malattia scatenante.

ascite grave pancia uomo
(Shutterstock.com)

Ascite: rimedi naturali efficaci

Dopo aver visto cos’è l’ascite, le cause e i sintomi, veniamo ai rimedi naturali. A prescindere dal fattore scatenante, è consigliato avere un regime alimentare sano, che sia quasi privo di sale e alcolici, e uno stile di vita che comprenda un po’ di attività fisica quotidiana. In base alla gravità della situazione, il medico potrebbe anche prescrivere riposo assoluto, assunzione di determinati farmaci, oppure l’intervento chirurgico.

Considerando che stiamo parlando di una patologia seria, che potrebbe avere anche complicazioni di un certo tipo, non ci sono rimedi naturali efficaci a combatterla. E’ importantissimo avere buone e sane abitudini alimentari, ma è necessario affidarsi alle cure di un medico capace di comprendere l’intero quadro della situazione.