
A ModenaFiere dal 29 ottobre all’1 Novembre torna la Fiera del turismo e degli sport invernali. Sarà una Restart edition, un’edizione speciale e non potrebbe essere altrimenti.

Skipass il Salone degli sport invernali che da quasi trent’anni, puntuale come un orologio svizzero, inaugura la stagione invernale, si svolgerà regolarmente nei padiglioni fieristici di Modena dal 29 ottobre all’1 novembre. Quest’anno il suo ruolo di apripista assume un valore ancora maggiore perché non può prescindere da quello che è successo nei mesi scorsi. Quindi la quattro giorni modenese sarà ancora di più punto di riferimento di professionisti, operatori del settore, appassionati di montagna e sportivi con ampio spazio a contenuti di spessore ed espositori, senza fare sconti alla sicurezza. Questa Restart Edition vede coinvolti e presenti tutti i più importanti operatori del settore turismo e sport invernali, e inevitabilmente Skipass rappresenta un forte segnale di ripartenza.
Applicazione puntuale dei protocolli Anti Covid
Fin da subito l’obiettivo è stato quello di organizzare una manifestazione sicura per i visitatori e gli espositori, nel massimo rispetto dei protocolli anti Covid-19. A tutti coloro che entreranno in fiera verrà misurata la temperatura tramite termoscanner, l’utilizzo della mascherina sarà sempre obbligatorio e saranno disponibili numerose postazioni per l’igienizzazione delle mani. Sarà presente un presidio medico per l’intera durata della manifestazione e ci saranno numerosi controlli preposti a evitare assembramenti. I visitatori in entrata e in uscita utilizzeranno accessi differenti e tutti i ristoranti e i bar all’interno del quartiere fieristico rispetteranno le regole del distanziamento. Tutti gli stand, inoltre, sono stati riorganizzati per assicurare il giusto distanziamento.
“Si tratta di una ripartenza dopo un momento difficile – ha commentato Marco Momoli, direttore di ModenaFiere – e penso che ci siano tutte le premesse per proporre un evento ricco di sostanza”.
Il turismo invernale: cuore di Skipass
Cuore pulsante della manifestazione sarà lo spazio dedicato al turismo. Anche quest’anno saranno presenti le più importanti località turistiche invernali di Piemonte, Trentino, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Toscana e la montagna lombarda. Stazioni sciistiche, hotel, resort e tour operator specializzati nel turismo e negli sport invernali, dalle Alpi agli Appennini, porteranno a Skipass le loro migliori offerte che si potranno acquistare direttamente in fiera. Ci saranno proposte per tutti i gusti: per le famiglie e per i più giovani, per chi ama il relax e per chi preferisce l’adrenalina.

Ampio spazio sarà dedicato al padiglione di Emilia – Romagna e Toscana, gestito da Apt Servizi, dove sarà presente anche Radio Bruno.
L’evento modenese si riconferma come punto di riferimento per chi lavora nella comunicazione e nel marketing, grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano che raccoglie, elabora e fornisce dati, statistiche e informazioni su questa importante filiera dell’economia turistica nazionale. Grazie a una serie di rilevazioni effettuate sia nei confronti delle principali 61 destinazioni della montagna bianca italiana, sia attraverso indagini e interviste a praticanti delle discipline invernali e non solo, l’Osservatorio è in grado di fornire gli orientamenti e le tendenze degli italiani, gli indicatori relativamente alle discipline sportive, i nuovi profili dei turisti e dei day user ed i trend del prossimo inverno.

Inoltre, anche quest’anno FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali, sceglie Skipass per inaugurare la stagione agonistica. La Federazione sarà presente con un grande spazio al centro del Padiglione A, dove rinnoverà i tesseramenti per la stagione 2020/2021 e ospiterà tantissimi atleti, oltre a organizzare la consueta Festa degli Azzurri sabato 31 alle 17, con il riconoscimento dell’atleta dell’anno. Il tutto, ovviamente, nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid-19.
Una delle novità di quest’anno è la partnership tra Skipass e Trento Film Festival in virtù della quale verrà proiettato in fiera uno dei film presentati a fine agosto al festival trentino, la più longeva rassegna internazionale di cinema e culture di montagna. Sabato 31 ottobre alle 15 nell’Area main events i visitatori del salone potranno assistere alla proiezione del film Con le mie mani di Mattia Venturi, pellicola che a Trento ha vinto il Premio BIM (Bacini Imbriferi Montani) un riconoscimento assegnato al miglior film in concorso che abbia a tema tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, con particolare riferimento all’acqua.

Grande spazio anche alle aziende di articoli sportivi e store specializzati che rimarranno a disposizione degli appassionati per l’intera durata della manifestazione. Pool Sci Italia, il consorzio che riunisce i 25 migliori marchi del mercato della neve, nonché fornitori ufficiali delle Squadre Nazionali di Sci Alpino. In fiera 20 dei marchi di Pool Italia Sci: Atomic, Blizzard, Dainese, Dalbello, Dynastar, Energiapura, Fischer, Gabel, Head, Komperdell, Lange, Level, Look, Marker, Nordica, Rossignol, Salomon, Tecnica, Uvex e Volkl.
Infine sulla scia dei valori che porta con sé questa Restart Edition, Skipass accoglie la campagna social #restartyouremotion: alcuni profili che orbitano intorno al mondo della montagna, dall’atleta professionista allo skiman, passando per operatori turistici, aziende, giornalisti specializzati, tutte figure la cui vita è fortemente legata all’inverno e alla neve, racconteranno le loro emozioni legate alla ripartenza attraverso brevi video che verranno pubblicati sui social Skipass. Tutto il pubblico della fiera e gli appassionati della neve e della montagna sono invitati a fare altrettanto utilizzando l’hashtag #restartyouremotion e taggando Skipass.
Ulteriori info: www.skipass.it.
Tiziano Argazzi