Polignano a Mare (Shutterstock.com)

Una tappa al giorno negli angoli nascosti della Puglia per scoprirla in modo sostenibile, rispettoso e positivo

“Positive Puglia” nasce con lo scopo di organizzare viaggi alla portata di tutti per scoprire la Puglia e comprende visite culturali, turismo lento ed esperienze umane autentiche. «La nostra idea di viaggio – si legge sul sito – è molto semplice: mostrarti la Puglia con l’entusiasmo e passione di una guida del posto, e farlo in modo sostenibile, rispettoso e positivo. Positivo per te stesso, positivo per l’ambiente e per la società. Ti accompagneremo negli angoli nascosti della Puglia, immutati e incantevoli, scopriremo le piccole realtà locali, per entrare in contatto con quel che ancora è intatto, per “abitare la tradizione”». Per gli spostamenti l’agenzia turistica si affida solo a mezzi eco-friendly, come il trasporto pubblico, le mini auto elettriche o le camminate a piedi. A mano a mano scopriremo tutte le tappe di questo viaggio della durata di 6 giorni.

Primo giorno

Prime tappe del tour sono Monopoli, Polignano a Mare e la costa a sud di Bari. Si inizia con una passeggiata nel centro storico di Monopoli camminando lungo le mura difensive, passando per il castello e per la splendida cattedrale barocca. In tarda mattinata, utilizzando il treno si arriva alla vicina Polignano a Mare, dove è possibile nuotare nelle acque limpide del basso Adriatico. Nel pomeriggio si torna a Monopoli, passeggiando lungo la costa che congiunge le due località. Qui si possono ammirare le piccole baie e le antiche torri costiere.

Monopoli

Il centro storico di Monopoli è un gioiello di architettura popolare mista a sontuosi edifici religiosi e splendidi palazzi signorili. È Porta Vecchia, costeggiata dalla cinta muraria, a introdurre nella parte antica della città, adagiata sull’Adriatico e dominata dal Castello. Cuore della città vecchia è la barocca Cattedrale di Santa Maria della Madia. Poco lontano, la movida si scatena nella caratteristica piazza Garibaldi, dove sorgono la Chiesa di San Francesco d’Assisi e la Chiesa di Santa Maria degli Amalfitani. Merita una visita anche Largo Palmieri, con il palazzo omonimo e la Chiesa di Santa Teresa. 

Le 99 contrade cittadine si allungano su un territorio pianeggiante, che si abbraccia in un colpo d’occhio dallo splendido belvedere di Loggia del Pilato, sulla strada per la Selva di Fasano, una terrazza naturale da cui si domina un paesaggio caratterizzato da masserie fortificate, chiese, insediamenti rupestri e ville.

Monumento simbolo della città è il Castello Carlo V, che ammicca dal promontorio di Punta Penna, oggi sede di mostre e convegni. Le masserie fortificate, ben conservate o restaurate con cura, si trovano nel cuore della marina, nelle basse colline e nell’entroterra pianeggiante. Nelle campagne sorge il Giardino Botanico Lama degli Ulivi, con grotte, chiese rupestri e oltre 2.000 specie vegetali mediterranee.

Polignano a Mare

Il borgo medievale, arroccato sulla costa alta e frastagliata, ha conservato il suo fascino inalterato, con un susseguirsi di vicoletti, le tipiche case bianche e logge a strapiombo sul mare. L’elegante lungomare, dove s’incontra la statua di Mister Volare, abbraccia la città vecchia. Da non perdere, la Fondazione Museo “Pino Pascali” nell’ex mattatoio comunale, vivace spazio espositivo dedicato al celebre scultore pugliese, che accoglie mostre, seminari ed eventi d’arte, oltre al prestigioso Premio “Pino Pascali”.

Città natale del cantante Domenico Modugno, Polignano affascina con il centro storico ricco di tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne, come i resti dei quattro torrioni di difesa che cingevano la parte antica dell’abitato. Dall’Arco della Porta, un tempo unica via d’accesso al paese, ci si inoltra nel magico borgo, impreziosito dalla Chiesa Matrice duecentesca dedicata all’Assunta. Il profilo del litorale, le alte falesie e la costa frastagliata, da Grotta Palazzese Lama Monachile, del litorale di Polignano è uno dei più belli di Puglia, tra calette nascoste e deliziose insenature sabbiose.

Leggi anche:

Turismo sostenibile, arriva il tour itinerante di “Positive Puglia”
Arriva il tour itinerante di “Positive Puglia”: Lecce e Ostuni
Arriva il tour itinerante di “Positive Puglia”: via Traiana
Arriva il tour itinerante di “Positive Puglia”: Valle d’Itria
Arriva il tour itinerante di “Positive Puglia”: Bari
Arriva il tour itinerante di “Positive Puglia”: Matera