argilla verde ciotola
(Shutterstock.com)

Quali sono le proprietà dell’argilla verde? Scopriamole, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere bene a mente.

L’argilla verde è una sostanza costituita da una miscela di composti di origine minerale. Questi ultimi nascono dall’erosione di rocce granitiche e dalla conseguente rideposizione dei materiali da esse derivanti. E’ proprio grazie a questa composizione minerale che l’argilla presenta proprietà importanti: antibatteriche, dermopurificanti, rimineralizzanti, cicatrizzanti, esfolianti, deodoranti, assorbenti e detossinanti. Utilizzata come rimedio naturale fin dai tempi degli egizi per curare diversi disturbi, in commercio se ne trovano diversi tipi. Si differenziano l’uno dall’altro in base a diversi fattori, come la composizione chimica e il luogo d’origine. Inoltre, si distinguono anche per il metodo di preparazione: se macinata fina, grossa o ventilata.

A prescindere dalle caratteristiche del prodotto scelto, l’argilla verde viene usata sia per uso esterno che interno. Nel primo caso è impiegata soprattutto sotto forma di maschere, impacchi e cataplasmi, su pelli grasse e acneiche. Grazie alle virtù antibatteriche, purificanti, detossinanti ed esfolianti aiutano a controllare l’eccesso di sebo e a migliorare l’aspetto dell’epidermide. Ovviamente, questo rimedio è consigliato anche per creare maschere per capelli grassi e fanghi anticellulite. Per uso interno, invece, è indicato per purificare e tonificare l’organismo. E’ consigliata, nella variante ventilata, per combattere disturbi gastrointestinali (come flatulenza e problemi digestivi), intossicazioni e avvelenamenti (da farmaci, sostanze tossiche, ecc.).

donna maschera viso
(Shutterstock.com)

Argilla verde: usi e controindicazioni

Per uso esterno, l’argilla verde deve essere miscelata con l’acqua, fino ad ottenere un composto che non sia né troppo liquido né eccessivamente denso. Volendo, in base alla problematica da contrastare, possono essere aggiunti anche estratti vegetali, come il miele, oppure oli essenziali. Il composto ottenuto deve essere lasciato a riposo 30 minuti prima dell’utilizzo. Quando avete bisogno di una soluzione interna, invece, è necessario lasciare il tutto a riposo per una notte intera e bere soltanto l’acqua che sovrasta il residuo solido argilloso depositato sul fondo. Per uso orale, però, è consigliato chiedere consiglio al medico prima dell’assunzione.

Sul versante delle controindicazioni, se impiegata esternamente l’argilla verde è ben tollerata tranne da quanti hanno la pelle particolarmente sensibile. Internamente, invece, è necessario chiedere il parere del dottore perché potrebbero insorgere disturbi anche gravi, come: stitichezza, stipsi, carenze di potassio e ferro, debolezza muscolare, blocco intestinale, lesioni cutanee e problemi respiratori.