
L’alga spirulina possiede tante proprietà, sia nutrizionali che terapeutiche. Quali sono gli usi e le controindicazioni?
L’alga spirulina, il cui nome scientifico è Arthrospira, è una microalga che ha diverse proprietà, sia nutrizionali che terapeutiche. Contiene proteine, tutti e otto gli amminoacidi essenziali, omega 3 e omega 6, carboidrati, vitamine A, D, K e del gruppo B e, infine, sali minerali (ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio).
Ha un bassissimo contenuto calorico e, grazie al contenuto di fenilalanina, riduce il senso di fame e induce il senso di sazietà. Grazie alla presenza di proteine e vitamine, l’alga spirulina svolge un’azione tonificante ed energizzante. Inoltre, essendo ricco di vitamine e sali minerali, è considerato un alimento completo. Contrasta i radicali liberi e previene i danni dell’invecchiamento, stimolando memoria e concentrazione.
Come se non bastasse, l’alga spirulina svolge un’azione preventiva delle malattie cardiovascolari, è antinfiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo totale.

Alga spirulina: usi e controindicazioni
Prima di assumere l’alga spirulina assicuratevi che sia pura e provenga da zone di coltivazione controllata. La dose giornaliera consigliata oscilla tra 1 e 5 grammi al giorno: sotto 1 grammo non si percepiscono gli effetti, mentre sopra a 5 si può andare incontro ad effetti collaterali. La posologia massima, quindi, è 5 grammi al giorno. Il consiglio è assumerla partendo dal dosaggio minimo e aumentarlo pian piano. Il corpo, infatti, deve abituarsi all’alta concentrazione delle proprietà dell’alga. La polvere di spirulina può essere diluita in un bicchiere d’acqua o di qualsiasi altra bevanda.
Per quanto riguarda le controindicazioni, se presa seguendo il giusto dosaggio non dà particolari problemi e può essere assunta in qualsiasi età. Nonostante tutto, è sconsigliata a quanti hanno problemi di tiroide o soffrono di malattie autoimmuni.