Air Bee&Bee, Basilicata (Airbnb)

Prenotabile sulla piattaforma Airbnb si trova nel borgo di Grottole. Gli ospiti possono dormire cullati dal ronzio di questi insetti

Nel borgo di Grottole, in Basilicata, si trova “Air Bee&Bee”, un vero e proprio alveare da abitare. Progettato dall’impresa sociale Wonder Grottole insieme a Davide Tagliabue, specialista in autocostruzione, “Air Bee&Bee” è stato realizzato utilizzando 3,5 metri cubi di legno di abete e 3.000 viti. Uno spazio unico – costato poco più di 15mila euro e finanziato grazie a un crowdfunding – che può essere prenotato sulla piattaforma Airbnb.

(Airbnb)

Nella micro-architettura, circondata da un uliveto, si può convivere con uno sciame di oltre un milione di api, in totale sicurezza. La particolare abitazione è, infatti, arricchita sulle pareti esterne, da ben 9 arnie, collegate ciascuna alla stanza tramite delle piccole grate che consentono agli ospiti di ascoltare i suoni degli insetti e apprezzare l’aroma unico prodotto dal miele e dalla resina.

Sdraiati all’interno della struttura, i viaggiatori potranno rilassarsi grazie all’api-sound, il leggero ronzio dal grande potere calmante (grazie alla frequenza di 440HZ) e osservare l’incessante lavoro delle api impegnate nella costruzione di un favo naturale, attraverso una struttura trasparente appositamente collocata sul soffitto.

Leggi anche:

Turismo sostenibile, la nuova tendenza è il “Bee-Tourism”