Afte della bocca
Shutterstock.com/metamorworks

Le afte della bocca o stomatiti sono davvero fastidiose e possono avere diverse cause. Quali sono i rimedi naturali più efficaci?

Le afte della bocca, dette anche stomatiti, sono fastidiose infiammazioni che possono comparire sul palato, vicino alle gengive, all’interno della guancia, in gola, sulle labbra o sulla lingua. Si tratta di piaghe che si presentano come piccoli puntini o cerchi bianchi che, talvolta, possono provocare dolore acuto. Come se non bastasse, possono portare anche ad avere febbre, sonnolenza e affaticamento. E’ bene sottolineare che non sono contagiose e che, solitamente, scompaiono nel giro di massimo due settimane.

Le cause che portano alla formazione delle afte della bocca sono diverse. Innanzitutto una dieta poco bilanciata o povera di vitamina B12, ferro e acido folico. Inoltre, alcuni alimenti, come noci, ananas, spezie, glutine e latticini possono contribuire alla nascita di queste piccole ulcere. Anche lo stress, però, può giocare brutti scherzi, così come un forte trauma emotivo oppure squilibri intestinali. Infine, le stomatiti possono comparire a causa dell’uso scorretto dello spazzolino o per via degli apparecchi per i denti.

Afte della bocca
Shutterstock.com/C.PIPAT

Afte della bocca: rimedi naturali efficaci

Per combattere e prevenire le afte della bocca ci sono diversi rimedi naturali efficaci. Il primo passo da compiere riguarda, senza ombra di dubbio, l’alimentazione. Se vi accorgete di avere qualche piccola ulcera, evitate per un po’ di tempo i cibi speziati, troppo acidi o eccessivamente caldi/freddi. Idem per le bevande alcoliche e il fumo: eliminateli per almeno una settimana. Al contrario, via libera a frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

Un altro aiuto ci arriva dal tea tree oil: mettetene qualche goccia su un bastoncino di cotone e massaggiate delicatamente l’afta. Ripetete il ‘trattamento’ mattina e sera, lontano dai pasti. Tra i rimedi naturali più efficaci c’è anche l’aloe vera, che va applicata come il precedente prodotto sulla zona interessata.

Per combattere le stomatiti i fermenti lattici vivi non possono assolutamente mancare. Questi, infatti, aiutano l’intestino a rimettersi in sesto e scongiurano la formazione delle infiammazioni della bocca. Dulcis in fundo, ci sono due consigli della nonna che sono davvero miracolosi. Il primo prevede l’utilizzo di sale o bicarbonato, che va applicato sull’afta per un paio di minuti. L’altro, invece, richiede l’impiego dell’aglio: vi basterà tagliarlo e strofinare la parte ‘fresca’ sulla zona interessata.