“Dall’educazione ai big data per il patrimonio culturale e il turismo sostenibile” il titolo dell’evento che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre

“Dall’educazione ai big data per il patrimonio culturale e il turismo sostenibile” è la tre giorni del progetto Form-Arte+ che si terrà dal 3 al 5 ottobre, a Saluzzo e Torino. L’evento si configura come momento conclusivo del progetto europeo, finanziato dal programma Erasmus+, e del suo percorso di formazione focalizzato sulla tutela del Patrimonio culturale europeo. Un’occasione per conoscere azioni e buone pratiche del nostro territorio dedicate alla promozione del turismo sostenibile e al suo percorso di digitalizzazione.

Che cos’è il progetto Form-Arte+

Form-Arte+ nasce nell’ambito della strategia europea per la promozione di azioni di lotta al cambiamento climatico e rafforzamento delle comunità locali, valorizzando la tutela del Patrimonio culturale europeo in quanto risorsa didattica per l’acquisizione di competenze culturali, ambientali e digitali. Iniziato a novembre 2019, il progetto ha sviluppato e testato il metodo del service-learning, un approccio innovativo che integra l’apprendimento attraverso esperienze reali nell’ambiente sociale, trasferendo conoscenze, abilità e valori agli studenti con un beneficio diretto per la comunità. Prendendo spunto dalla valorizzazione culturale e territoriale del Cammino di Santiago in Spagna, ogni paese partner ha sviluppato un proprio percorso per la valorizzazione degli itinerari turistici del proprio territorio. In Italia, hanno preso parte al progetto gli studenti dell’Istituto tecnico Commerciale “Carlo Denina” di Saluzzo, che si sono dedicati all’analisi e alla valorizzazione dei percorsi sentieristici presenti nel Parco del Monviso.

Il 3 ottobre sarà la giornata dedicata ai ragazzi e ai progetti da loro sviluppati, che verranno presentati durante il festival locale “Settembre Saluzzese”, promosso dalla Fondazione Bertoni. Si proseguirà con gli incontri del 4 e 5 ottobre, organizzati a Torino nelle sale dell’Environment Park, partner del progetto Form-Arte+, in cui imprese del settore, amministrazioni locali e pubblico si incontreranno per parlare del processo di innovazione tecnologica del turismo sostenibile e del patrimonio culturale regionale e nazionale.

Il programma

Le tre giornate si svilupperanno nei seguenti luoghi e orari:

3 ottobre, ore 10.30 – 12.30 (Caserma “Mario Musso” di Saluzzo)

Presentazione dei risultati del progetto Form-Arte+

4 ottobre, ore 9.30 – 12.30 (Environment Park di Torino)

Buone pratiche di sostenibilità per la valorizzazione del patrimonio culturale

5 ottobre, ore 9.30 – 12.30 (Environment Park di Torino)

Ict e Big Data al servizio del turismo sostenibile e del patrimonio culturale

Durante l’evento, al centro congressi, sarà possibile visionare la mostra sull’Ecolabel di Arpa Piemonte. L’evento è organizzato da Environment Park, in collaborazione con Torino Wireless e Fondazione Bertoni.