
Tra le attività messe in campo quest’anno da Aefi c’è quella di valorizzare l’impegno delle fiere per un mondo più sostenibile
La Giornata mondiale delle fiere giunge alla sua ottava edizione e si arricchisce nei contenuti, collegandosi a un traguardo significativo per il Sistema fieristico italiano. Nella giornata di maggiore visibilità dell’industria fieristica mondiale, le attività messe in campo da Aefi puntano a: diffondere il grande potenziale delle manifestazioni italiane quale vantaggioso approdo per espositori e visitatori stranieri; valorizzare a livello globale il Made in Italy e le ricchezze culturali e turistiche del nostro Paese; sensibilizzare il mondo delle Istituzioni nazionali sul ruolo delle fiere quale strumento di politica industriale del Paese e quindi di crescita; valorizzare l’impegno delle fiere per un mondo più sostenibile.
Obiettivi che possono contare sui risultati ottenuti da un traguardo già raggiunto: i 40 anni di Aefi, l’associazione che rappresenta e promuove le esposizioni e fiere italiane. Un percorso partito da una identità forte e condivisa, con una attività che ha saputo anticipare e orientare sfide e cambiamenti, ma anche superare criticità inedite, ritrovando anzi occasioni di rinnovamento. Una ricorrenza che gli associati hanno voluto sottolineare con la partecipazione all’udienza generale di papa Francesco.
Appuntamento il 7 giugno, nel pomeriggio, a Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio, per celebrare le fiere italiane che, ricche di un solido passato, affrontano presente e futuro con piena consapevolezza e nuovi strumenti, come argomenteranno le due nuove ricerche che saranno presentate. Per il programma completo della manifestazione è possibile consultare la relativa sezione del sito Aefi. Per partecipare invece, è necessaria la registrazione online utilizzando il collegamento o il QR-code riportato sull’invito/programma.