Festa della Castagna, giunta alla 23 esima edizione, è in programma a Lana, Tesimo-Prissiano e Foiana. Credit Foto: Visit Lana

L’evento, in programma dal 15 ottobre al 1° novembre, è incentrato su cultura ed usanze dell’Alto Adige con particolare attenzione alle castagne e al loro significato per la popolazione locale

 

La Festa della Castagna è un inno al frutto autunnale dal cuore gustoso e dal rivestimento spinoso. Credit Foto: Visit Lana

Lana, adagiata nel cuore della Val’Adige a pochi chilometri da Merano, unisce il fascino dell’ambiente rurale alle comodità di un piccolo centro urbano. È anche il  più grande ed antico comune dell’Alto Adige per la produzione di mele ed offre un’elevata qualità della vita ed un’ampia scelta di attività per il tempo libero. Grazie alla posizione privilegiata è il punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni e tour in bicicletta alla scoperta dell’intera regione.  Gli appassionati di ciclismo trovano passi storici e strade di montagna: Una tranquilla pedalata sulla pista ciclabile dell’Adige o lungo la Strada del vino dell’Alto Adige è un’esperienza gradita da tutti.

Il Monte San Vigilio sul Nördersberg sopra Lana è un piccolo e incontaminato paradiso escursionistico a 1.700 m di altitudine. Credit Foto: Visit Lana

Inoltre le famiglie possono cimentarsi con le escursioni lungo i sentieri delle rogge o scoprire la sempre piacevole area escursionistica di Monte San Vigilio. La  “montagna di casa”, come viene affettuosamente chiamata dagli abitanti della zona, è raggiungibile solamente con la funivia in pochi minuti e, arrivando alla stazione di monte, non si può che rimanere affascinati dalla pace che infonde la natura circostante.

Sono anche tante le manifestazioni in programma in ogni periodo dell’anno. Una di queste, la Festa della Castagna, giunta alla 23 esima edizione, si svolge dal  15 ottobre al 1° novembre a Lana, Tesimo-Prissiano e Foiana.

Il “Keschtnriggl” deriva dal nome dell’utensile, di castagno e salice, che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Credit Foto: Visit Lana

La Festa –  che prende il nome dal “Keschtnriggl”–  è un inno al frutto autunnale dal cuore gustoso e dal rivestimento spinoso.  Il “Keschtnriggl” deriva dal nome dell’utensile, di castagno e salice, che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Sono stati proprio i contadini viticoltori del territorio intorno a Merano ad inventarlo, per evitare di sporcarsi le mani nello sbucciare le castagne arrostite. Il cesto, dalla caratteristica forma ovale, è lungo circa 70 centimetri ed è in grado di separare il guscio della castagna arrostita dal frutto, semplicemente scuotendo le caldarroste al suo interno.

La “Festa della Castagna” è molto attesa e sentita nel territorio in ragione del ricco programma di eventi e appuntamenti ed anche perché la zona di Lana e dintorni è caratterizzata dalla presenza di molti castagni e dunque questi alberi e i loro frutti da sempre fanno parte della tradizione e della cultura locali. Infatti, in uno scritto tirolese del 1558 si trova la seguente affermazione: “…lungo il fiume Adige ci sono tante castagne, ma le migliori si trovano a Lana……….”. 

I principali appuntamenti, come è facile immaginare, sono di natura  gastronomica  e  naturalistica. Ad esempio il 16 ed il  27 ottobre, dalle 14 alle 17 è in programma  l’escursione “Castagne e vino”. Dal punto di ritrovo, il parcheggio di Via Palade a Lana di Sotto, i partecipanti saranno accompagnati attraverso rogge, natura, mura storiche e cantine presso i castagneti del “Katzenthalerhof”, nei pressi della passeggiata della roggia di Brandis, e nei vigneti dell’“Hännsl am Ort” a Lana di Mezzo. Potranno poi gustare una deliziosa zuppa di castagne con il tradizionale pane di castagne e assaggiare i vini del maso. Alla fine, castagne arrostite a fuoco vivo all’aperto per tutti. Il costo è di 28 euro con obbligo di prenotazione.

Il 20 ottobre alle 10 si partirà dal Ristorante Kirchsteiger alla scoperta dei castagneti di Foiana. Un’escursione guidata lungo il Sentiero didattico sul castagno e le sue 10 postazioni in cui si può apprendere, attraverso molteplici esperienze sensoriali, tutto ciò che ruota attorno al mondo del castagno. Una degustazione finale di prelibatezze alla castagna presso il ristorante Kirchsteiger di Foiana sarà la perfetta conclusione di questo appuntamento. Costo: 30 euro  a persona con iscrizione obbligatoria.

Nel corso della Festa, vari esercizi gastronomici selezionati offriranno menù speciali e nuove creazioni gastronomiche a base di castagne. Credit Foto: Visit Lana

Altri momenti golosi sono in programma il 23 e 30 ottobre dalle 11 alle 16. In calendario un’escursione  all’insegna del gusto attraverso le montagne di Tesimo con castagnata. Partendo dall’Ufficio Informazioni di Prissiano, Irmgard Windegger, guida ed esperta in enologia accompagnerà i partecipanti attraverso il bel paesaggio della bassa catena montuosa di Tesimo-Prissiano, i ricchi vigneti e castagneti fino alla vite più estesa e probabilmente più vecchia del mondo, chiamata Versoaln, presso Castel Katzenzungen.

Lungo il percorso si passa vicino agli antichi masi medievali e ai loro orti e vigneti coltivati secondo criteri biologici. In compagnia dell’enologo Michl Knoll del maso Großkemat, della produttrice di formaggi Gitte Geiser del maso Perl Hof e di Hannes Gasser, panettiere del panificio contadino di Tesimo, si assaggeranno i prodotti locali insieme alle caldarroste del posto. Il costo è di 29 euro a persona con prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente.

Appuntamento molto suggestivo è quello del 18 ottobre alle 7.45 (in caso di maltempo è spostato al 25 ottobre alle 7.00) per il Picnic & Sorgere del sole con concerto sulla collina di Sant’ Ippolito a Narano della banda musicale di Tesimo. Il  30 ottobre dalle 14 alle 18 si potranno scoprire le diverse modalità di utilizzare la castagna in cucina. Presso la scuola di economia domestica e agroalimentare di Tesimo si imparerà a preparare pietanze autunnali, dolci e piccanti e tanti trucchi del mestiere.

Inoltre, nel periodo della Festa della castagna, diversi esercizi gastronomici e cantine selezionati di Tesimo e Foiana offriranno menu speciali e nuove creazioni gastronomiche a base di castagne. 

Una delle tante golose specialità che si potranno assaggiare durante la Festa della Castagna. Credit Foto: Visit Lana

Sempre a base di castagna sono tutti i prodotti a marchio “Keschtnriggl“, golose specialità create da produttori del territorio quali la pralina e panettone a base di castagna della pasticceria Mair Andreas, Nalles; i cuori di castagna originali della pasticceria Winkler, Lana; la birra a base di castagna del birrificio privato Pfefferlechner, Lana; il dolce di castagne del panificio Schmidt, Lana e la crema di castagne della Tenuta Großkemat, Prissiano.

Inoltre, da qualche anno, la manifestazione ha una simpatica presenza fissa. Si tratta del contadino Hans Laimer che cuoce le castagne tutti i giorni (tranne la domenica) dalle 15 alle 19 davanti all’Ufficio Turistico di Lana, fino al 7 novembre.

Da ultimo è importante sottolineare che ogni momento dell’evento è  organizzato in osservanza delle misure di sicurezza anti-Covid 19.

Ulteriori info: su Lana e dintorni (www.visitlana.com) e sulla Festa della Castagna (www.keschtnriggl.it).

Tiziano Argazzi