giornata mondiale della neve
(Shutterstock.com)

Ogni anno la terza domenica del mese di gennaio si celebra la giornata mondiale della neve. Istituita nel 2012 dalla Federazione Internazionale dello Sci il “World Snow Day” mira ad avvicinare i più piccoli allo sport di montagna e ad avere rispetto per l’ambiente

In uno dei mesi più freddi dell’anno è stata istituita la Giornata Mondiale della neve, che viene celebrata ogni terza domenica del mese di gennaio fin dal 2012. Quest’anno cade oggi, il 16 gennaio, ed è da sempre organizzata dalla FIS – Federazione Internazionale dello Sci. La celebrazione di questa giornata dedicata alla neve nasce con l’intento di avvicinare i giovani allo sci e di insegnare anche ai più piccoli a prendersi cura dell’ambiente, salvaguardando la natura. Con questa ricorrenza la FIS vuole valorizzare gli sport che si praticano in montagna, ma anche sensibilizzare allo sport svolto in sicurezza. Proprio per questo motivo, le località sciistiche di tutto il mondo organizzano oggi eventi dedicati sia ai più piccoli che ai più grandi. Nonostante il periodo di pandemia, però, l’entusiasmo e l’importanza di questa giornata non vengono meno.

Sicuri con la neve” è una delle tante iniziative promosse dal CAI e dal Corpo nazionale soccorso alpino in occasione di questa giornata. L’iniziativa, dedicata alla prevenzione degli incidenti da valanga e tipici della stagione invernale, prevede oltre 30 appuntamenti sparsi per 12 regioni italiane e aperti a tutti.

Perché la Giornata Mondiale della Neve

Sono diversi i motivi che hanno portato la Federazione Internazionale dello Sci ad istituire questa giornata.

Innanzitutto si cerca di coinvolgere più persone possibili organizzando svariate attività per avvicinare loro allo sport di montagna. Infatti, proprio negli ultimi anni – probabilmente a causa della pandemia – si è registrato un calo dell’interesse verso lo sci, lo snowboard e lo slittino. La FIS si impegna, quindi, ad invertire questo declino promuovendo e sviluppando queste attività ricreative.

In secondo luogo, alla base della Giornata Mondiale della Neve vi è il desiderio di prendersi cura dell’ambiente. Saranno, infatti, i bambini e i giovani di oggi che in futuro dovranno occuparsi di gestire aziende ed industrie, queste ultime considerate da sempre grandi inquinatori. L’obiettivo delle iniziative è prendersi cura della montagna affinché le future generazioni possano godere dei benefici della neve, conservando l’ambiente naturale.

Inoltre, sono già molto noti i benefici per la salute per chi pratica gli sport invernali, tra cui lo “sbalordimento” offerto dall’ambiente naturale. Infatti, è vivamente consigliato far giocare i bambini nella neve, in un ambiente vero, piuttosto che con i videogiochi che rappresentano una falsa realtà.

Infine, l’ultimo motivo che ha scaturito l’istituzione della Giornata Mondiale della neve è la sicurezza. Le “10 regole FIS per la condotta di Sciatori e Snowboarder”, ovvero le leggi per la condotta in pista, sono una componente naturale delle attività della Giornata Mondiale della Neve. Queste aiuteranno bambini e genitori nel comportamento da tenere sulla neve per rimanere al sicuro.