
Quando i colori e le emozioni prendono il sopravvento, basta un hobby per creare “cose nuove” e dare libero sfogo all’artigianato africano
La tipica caparbietà di una donna italiana moltiplicata per la creatività e i colori dell’arte senegalese, originano il giusto mix capace di dare vita a Sama Thiossane un’affascinante attività di artigianato africano.
Da un lato c’è Luana, un’educatrice, dall’altro c’è Mamadou, il suo compagno senegalese nonché ex ballerino professionista.
Qualche anno fa per hobby si accende la lampadina delle idee e da questa lampadina sprigiona luce la voglia di mettere in risalto l’artigianato africano, paese così lontano dall’Italia non solo, e non tanto, per questioni geografiche, quanto per cultura, colori, ricchezza.
Artigianato africano, piacevole novità

Luana e Mamadou utilizzano materiale provenienti dal Senegal per dare vita ad accessori unici: collane, orecchini, borse, pashmine, portafogli, oggettistica per la casa. Basta sfogliare qualche foto sulla loro pagina facebook per apprezzare l’immediatezza e l’esplosione di colori che inevitabilmente riempiono la visuale.
E così da quello che è ancora oggi un hobby sta nascendo una realtà sempre più solida che permette non solo la diffusione di prodotti unici, ma anche la possibilità di spalancare confini, operazione difficile mai come in questo particolare periodo storico.
Dai toni sgargianti alle parole, sono diverse le recensioni che dimostrano apprezzamento per l’artigianato africano sottolineando tanto lo stile quanto l’unicità di articoli che fidelizzano tutti coloro che “passano di qui” alla ricerca di qualcosa di nuovo.
A volte dare sfogo alla propria creatività può bastare per creare una realtà in cui raccapezzare le idee e produrre articoli che abbracciano molto di più di quel che sembra, ovvero storia ed emozioni.
Leggi anche –> Sorridi, c’è Pix Around: fotografi di viaggio in giro per il mondo