
Fare sport è essenziale anche e soprattutto in periodi come questi, lo sa bene Martina personal trainer che si è dovuta adattare “alle regole del gioco”
Lo sapevi che per uno stile sano di vita e per una dieta ottimale non può mancare una buona dose di sport? “Ci sono tante buone motivazioni per fare sport, il vantaggio che ne deriva scatta sia a livello fisico che psicologico” ha affermato Martina, personal trainer di professione.
La verità è che scientificamente lo sport rafforza muscoli e articolazioni, ottimizza il metabolismo, aumenta la capacità e l’elasticità dell’apparato respiratorio, ma non solo. Fare sport migliora la capacità contrattile del cuore e la sua irrorazione coronarica, combatte i disturbi dell’umore, scongiura i rischi di una vita sedentaria ovvero obesità, diabete, ipertensione e i rischi d’infarto.
“Fare sport non significa necessariamente competere aspirando ai giochi olimpici, fare sport equivale a fare movimento, equivale a prendersi una pausa dalla vita moderna, fatte di mille comodità, dedicando del tempo al proprio corpo“. Non utilizzare l’auto per brevi tratti, preferire una rampa di scale all’ascensore, concedersi una passeggiata post lavoro, aiuta ad alleviare la tensione accumulata durante tutto il giorno, porta benessere all’organismo, rilassatezza e buon umore, anche perchè come diceva Giovenale “Mens Sana in Corpore Sano”.
Personal trainer, figura in evoluzione
Ma come si può fare sport in questo ennesimo periodo di “simili lockdown?” E come si è adattata a tutto ciò la figura del personal trainer?
“Non bisogna perdere di vista l’obiettivo, anche se è più difficile, perchè i ritmi sono diversi e anche la modalità di lavoro è diversa visto che in tanti sono passati allo smart working, ma questo non può essere una scusante, e deve far maggiormente riflettere“.
“Quanto alla mia professione anche i personal trainer si sono dovuti adattare alla situazione appoggiandosi soprattutto al web e alla tecnologia: app, corsi online, lezioni in streaming, stiamo cercando in tutti i modi di fare ciò che amiamo e di dare il nostro supporto, anche e soprattutto perché, a costo di sembrare ripetitiva, conosciamo bene i benefici dello sport“.
“Nel frattempo – conclude Martina – attendiamo che la situazione migliori e che le palestre possano finalmente riaprire le porte delle loro sale, dal vivo è tutta un’altra cosa“.
Leggi anche –> Wellone, il progetto di Denise, terapista ayurveda a caccia della perfezione