Foto di Bernard Hermant su Unsplash

Ecco cosa è:

La nomofobia è un termine che deriva dalla combinazione delle parole “no mobile” (nessun cellulare) e “fobia”. Si riferisce alla paura o all’ansia provata da alcune persone quando si trovano senza accesso al proprio telefono cellulare o ad altre tecnologie di comunicazione. In altre parole, la nomofobia è la paura di essere disconnessi dalla tecnologia mobile.

il cellulare con la sua ossessiva ricerca di attenzione e di connessione con l’esterno, divora il nostro tempo e non esistono più spazi vuoti nei quali concentrarsi su di se e prestare attenzione alle esigenze del nostro corpo e della nostra vita spirituale… come è possibile restarne fuori?

La dipendenza dai dispositivi digitali può influire negativamente sulla nostra capacità di concentrarci, di prestar attenzione a noi stessi e di coltivare una vita equilibrata e spirituale. Ecco alcune strategie che potrebbero aiutarti a gestire meglio il tuo rapporto con la tecnologia e a trovare spazi di riflessione e benessere:

  • stabilisci limiti di utilizzo: Imposta limiti chiari per quanto riguarda l’uso del cellulare. Ad esempio, potresti decidere di evitare l’uso del cellulare durante determinati momenti della giornata, come durante i pasti o prima di andare a letto.
  • Pratica la consapevolezza digitale: fai uno sforzo conscio per monitorare quanto tempo passi sui dispositivi digitali e in quali attività.
  • Crea spazi senza tecnologia: dedica momenti della giornata a te stesso senza l’uso del cellulare. Questi spazi possono essere utilizzati per la riflessione, la meditazione, l’attività fisica o semplicemente per stare nel momento presente.
  • Stabilisci una routine mattutina senza tecnologia: evita di iniziare la giornata subito con il cellulare. Dedica del tempo al risveglio, alla meditazione, alla lettura o a un’altra attività che ti aiuti a iniziare la giornata con calma e consapevolezza.
  • Crea una zona senza tecnologia nella tua casa: designa un’area della tua casa come “zona senza tecnologia”, dove puoi ritirarti quando desideri disconnetterti dalla tecnologia e concentrarti su attività che nutrono il tuo benessere mentale e spirituale.
  • Partecipa a ritiri o attività offline: considera la possibilità di partecipare a ritiri, workshop o attività che incoraggiano la disconnessione dalla tecnologia e la connessione con te stesso e con gli altri.
  • Promuovi la consapevolezza dei tuoi obiettivi: rifletti su ciò che è davvero importante per te e stabilisci obiettivi personali che riguardano il tuo benessere fisico, mentale e spirituale. Questi obiettivi possono guidarti nel bilanciare l’uso della tecnologia con le tue altre priorità.
  • Pratica la gratitudine e la mindfulness: prenditi il tempo per esprimere gratitudine per ciò che hai nella tua vita e pratica la mindfulness, ossia la consapevolezza del momento presente. Queste pratiche possono aiutarti a rimanere centrato e presente nella tua vita quotidiana.
  • Stabilisci confini digitali: comunica agli altri i tuoi momenti di disconnessione in modo che possano rispettarli e comprendere la tua necessità di spazi senza tecnologia.

Ricorda che il bilanciamento tra tecnologia e benessere personale è una sfida costante e individuale. Trovare strategie che funzionino per te richiederà tempo e sforzo, ma può portare a una maggiore consapevolezza, equilibrio e benessere nella tua vita.

G.

_

Ti è piaciuto questo articolo? Se avete domande o temi da proporre scrivete a redazione@secondamanoitalia.it