
Dagli studi di lettere e filosia al cambio radicale che l’ha spinta verso l’economia: ecco Paola Nosari professione money mentor
“Sono Paola Nosari, ho 49 anni e sono una money mentor ovvero aiuto le persone a gestire bene i soldi che hanno, e a farne di più”.
Si presenta così Paola Nosari che dopo una vita trascorsa a studiare lettere e filosofia, mai avrebbe pensato di avvicinarsi ai numeri e all’economia. Ed invece oggi parla di soldi usando il cuore ed il cervello.
In un passato lungo vent’anni, Paola ha lavorato in azienda e nel settore bancario fin quando cinque anni fa ha lasciato il lavoro dipendente.
“Avevo assistito alla messa in cassa integrazione di numerosi colleghi. Colleghi che nel tempo erano state persone con cui avevo costruito relazioni di profonda amicizia, con cui avevo pranzato ogni giorno, viaggiato, fatto vacanze. E ora li vedevo sofferenti e preoccupati per un evento che non avevano preventivato e che aveva un impatto deciso sulla qualità delle loro vite”.
“Sono persone con cui ancora oggi ho legami profondi di amicizia e che considero famiglia. Era inevitabile che quella situazione mi toccasse: sono entrata in crisi e ho sentito il bisogno di rimettere in discussione la mia vita”.
Money mentor, l’inizio del percorso
E così ha intrapreso la strada per diventare money mentor. Prima un master in coaching che l’ha spinta a fare un radicale bilancio dei suoi valori, delle sue passioni e delle sue competenze, poi la svolta diventando freelance.
“Con il Business Plan e il controllo di gestione aiuto professionisti, attività commerciali, creativi ed artigiani a creare, lanciare e consolidare la loro attività sviluppandola e facendo crescere il loro fatturato”. “Credo che i soldi siano uno straordinario strumento di libertà grazie ai quali possiamo realizzare sogni e progetti, avere un impatto positivo nel mondo, essere d’aiuto alle persone che amiamo sostenendole nella loro ricerca della felicità”.
Ecco perché il target principale sono le donne, che ancora oggi fanno fatica a vedersi riconosciuti, anche da un punto di vista economico, meriti ed impegno.
“I soldi sono un tabù, specialmente in Italia. Voglio contribuire a smontare questa idea”.
Leggi anche –> Valentina Arzilli, l’imprenditrice italiana che ha battuto il 2020