
Una piattaforma digitale che agevoli il consumatore nella gestione delle garanzie: Garanteasy traccia un bilancio dei suoi primi 10 anni e guarda al futuro con fiducia
Ci sono tanti modi di conquistare la leadership: preparandosi, curando i dettagli, tenendo sempre a mente i propri obiettivi, armandosi di una determinazione e di una pazienza fuori dall’ordinario,…, ma tutte queste richieste potrebbero mai portare alla nascita di una piattaforma digitale di successo senza il “saper ascoltare?”
Probabilmente no. Lo sa bene Carmela Magno 36enne Ceo founder di Garanteasy, la startup che ha già raccolto oltre 1.6 milioni di euro e che si sta “internazionalizzando” puntando quindi ad un’ascesa ancora maggiore.
Garanteasy, le origini della piattaforma digitale

Origini umili, lucane, quelle di una regione fatta di gente semplice e schiva, che non ama troppo le luci della ribalta perché “non c’è tempo per guardarsi ad uno specchio”, ci sono strade da percorrere, ostacoli da varcare ed obiettivi da raggiungere, Carmela Magno ha fatto della disciplina e dell’autocontrollo una chiave di lettura unica per spingersi, con pazienza, oltre. Oltre i confini di una regione che non poteva offrire i mezzi, i contatti e gli stimoli giusti per “fare la differenza”.
Nel 2010 un gruppo di imprenditori e professionisti si mise all’opera per elaborare un business concept innovativo nel digital. Con un avvocato tra i fondatori che aveva studiato a fondo il codice di consumo, fu quasi automatico accorgersi che alle spalle della garanzia legale potesse emergere un’opportunità di business.
L’opportunità è stata colta al volo e da lì si è dato il via a tutte le fasi fino a costruire le CEO, con società fondata nel 2012 e primo contratto siglato nel 2016.
Lo scopo di Garanteasy è quello di agevolare il consumatore nell’archiviazione sicura e automatica delle informazioni utili per avvalersi delle garanzie dei prodotti acquistati supportandolo nel richiedere interventi o nel ricordare scadenze. Garanteasy si interfaccia con tutti gli attori coinvolti quindi produttori, e-commerce, retailer, assicurazioni, centri assistenza.
Garanteasy, i “segreti vincenti”
E a capo del team c’è proprio lei, Carmela Magno, la donna “semplice” ma pragmatica. 60 soci investitori, di cui 15 operativi, esperienze differenti e variegate capacità che unite in Garanteasy spingono la piattaforma digitale a fare la differenza e a conquistare fiducia.
Valorizzare i talenti di ognuno, poi, è stata l’altra prerogativa di Carmela, che ha ascoltato, dato spazio alle parole altrui per completare un processo che in realtà non ha intenzione di essere “pieno”.
Oggi Garanteasy, grazie anche alla modalità di lavorare “all remote company” fin dalla sua fondazione che ha dato continuità alla startup anche e soprattutto nei periodi di lockdown, può guardare a nuovi orizzonti con fiducia. In Italia il servizio è acquistabile alle casse di diversi punti vendita Trony del nord Italia, di Euronics in Sicilia e tramite alcuni ecommerce partner, ma dietro l’angolo c’è l’Australia, il Brasile, Hong Kong raggiungibili grazie a “The Easy – Warrantly Hub”, lo standard che punta ad un riconoscimento mondiale.
Perché non è vero che le donne pragmatiche come Carmela non sanno sognare, anzi, sognano in grande, ma solo per pochi istanti, poi si tirano su le maniche e si mettono all’opèra, finché in sogno non diventi realtà.
Leggi anche –> Caramì, il brand di intimo dalla “C maiuscola” che lotta contro l’anoressia