
Isabella Sorace ha, semplicemente, avuto un’idea, l’ha messa in pratica, le ha dato forma ed ha realizzato LiUU una piattaforma tecnologica di raccolta fondi
Probabilmente sul dizionario alla voce raccolta fondi la definizione spiega qualcosa tipo “L’operazione di raccogliere denaro a sostegno di attività” ed Isabella Sorace non si è discostata molto da questa dicitura.
Studi economici alle spalle, “tostaggine” e pragmatismo miscelati ad un’idea geniale hanno dato vita a LiUU, una piattaforma di crowdliquidity. Se crowd sta per “insieme di persone” e liquidity per “liquidità finanziaria”, nel loro insieme raccontano di una startup tecnologica finanziaria della Svizzera che punta alla raccolta fondi a sostegno di piccoli esercizi commerciali.
In un anno in cui la pandemia ha messo a dura prova salute ed economia, uno dei pochi superstiti in questa battaglia è stato l’ingegno, ovvero quella creatività fatta di nervi saldi e voglia di sopravvivenza, nonostante tutto. Questo Isabella lo sa bene, lei che non si è arresa di fronte ai muri e ha trovato il modo di scavalcarli, per non interrompere la strada intrapresa, anzi per iniziare a percorrerne una nuova.
LiUU ha un funzionamento basata sulla semplicità. Si tratta di vendere prodotti o servizi per un consumo e/o riscatto futuro, come ad esempio prenotare una cena per Capodanno ad ottobre dove il ristoratore riceve immediatamente la liquidità ed il consumatore usufruisce di uno sconto.
LiUU, una raccolta fondi semplice semplice
In sostanza le aziende creano una prevendita delle loro offerte a nuovi e vecchi clienti generando così liquidità nel momento in cui ne hanno più bisogno. Inoltre, si possono interrompere le donazioni ed utilizzare LiUU come un normale negozio online. Il brand enfatizza il concetto “Pensa globalmente, agisci localmente” sostenendo le attività locali e spronando alla condivisione social che può generare addirittura il 400% dei finanziamenti.
Aprire un negozio online è un grande passo per la propria impresa, è come tuffarsi da un aereo a 3 mila metri d’altezza ma con il paracadute, a cui fanno seguito l’adrenalina del vuoto, gli occhi socchiusi quanto basta per ammirare tutto l’inesplorato intorno e la certezza che atterrare garantirà una base sicura se costruita nel tempo con dedizione e accuratezza.
LiUU non dimentica, infine, la trasparenza: con un innovativo codice qr mette tutte le parti a conoscenza dei fatti, con commissioni pari al 5,5% addebitabili solo in caso di vendita e con un rimborso pari al 15% al raggiungimento dell’obiettivo perché “il vostro successo è il nostro successo” afferma Isabella. “Momenti straordinari richiedono misure straordinarie. Crowdliquidity è la nostra risposta alla crisi della liquidità che ha colpito le piccole imprese”.
Una risposta convincente che in sei mesi ha già fatto passi da gigante.
Leggi anche –> Picnic chic, esperienze uniche en plein air by Antonietta Acampora