
Il colosso della grande distribuzione USA ha deciso di attuare un maxi piano da 3,5 miliardi di dollari incentrato tutto sulle flotte a zero missioni.
Negli Stati Uniti, Wallmart è una vera e propria istituzione. Non presente all’interno del nostro paese, negli Stati Uniti d’America affermare questo nome vuol dire affermare il colosso della grande distribuzione. Per questo motivo ogni qualsiasi azione di Wallmart è analizzata e scansionata nei minimi dettagli per osservare i trend del futuro. È notizia di qualche ora fa circa la volontà di Wallmart di attuare un piano da circa 3,5 miliardi di dollari per la mobilità sostenibile dei propri camion.
Già nel 2017 ordinò 15 esemplari di Semi, il camion a zero emissioni di Tesla. Durante il recente Climate Week, Wallmart ha annunciato di puntare a diventae “Carbon Neutral” entro il 2040. Per attuare questa politica, ha deciso di ordinare altri 115 camion Tesla a zero emissioni.
I primi esemplari entreranno a far parte della sezione Canada, per attuare la più grande flotta di camion elettrici del paese.
Tesla, dal canto suo ha deciso di aumentare di €15000 l’importo del preordine per il modello base e 200.000 per il modello più accessoriato. Questo vuol dire che Wallmart ha messo mano al portafoglio per una cifra compresa tra i 2 e i 20 milioni di dollari.
Chiaramente Wallmark a diventa un punto di riferimento anche per Tesla in quanto un ordine unico da 3,5 miliardi di euro è quanto mai importante per lo sviluppo anche dell’azienda.
Il camion elettrico di Elon Musk, riesce ad avere infatti un autonomia di 500 miglia e questo è un ottimo dato per permettere uno scambio veloce all’interno di centri di distribuzione in Canada. Il consumo in autostrada è inferiore a 2 kWh per miglio e tramite la frenata rigenerativa è in grado di recuperare circa il 98% dell’energia.
Staremo a vedere in Italia se qualche grosso colosso deciderà di investire su questo bestione elettrico e con quale entità.