HUANG Zheng / Shutterstock.com

Continua l’espansione del brand tedesco in tutto il mondo, a caccia di aziende che sono collegate alla nuova mobilità elettrica. Poche ore fa Volkswagen ha comunicato l’acquisizione di due importanti aziende cinesi inserite nel comparto delle auto elettriche.

 Nel momento in cui l’intera Europa si sta apprestando ad uscire dal lockdown prodotto dal coronavirus, Volkswagen ha deciso di investire ben 2 miliardi di euro in due società che lavorano all’interno del comparto della mobilità sostenibile e in particolare nelle auto elettriche. Il gruppo tedesco vuole quindi puntare sempre più sulla mobilità sostenibile ad impatto zero, anche in considerazione dei suoi ambiziosi obiettivi che pongono per il 2025 la vendita di una vettura su quattro a basse o nulle emissioni.

Le due aziende in questione sono guarda caso cinesi, proprio per l’importante ruolo che l’auto elettrica sta avendo all’interno del mercato del lontano Oriente. Stiamo parlando dell’azienda Jag, acquistata per circa un miliardo di euro.

La seconda azienda invece riguarda l’acquisizione del 26% delle quote della Gotion High Tech, una società che produce batterie elettriche, ad un prezzo di circa 1,1 miliardi di euro. Questa acquisizione ha l’obiettivo strategico di avere un’azienda già in loco, all’interno della Cina, per la produzione di batterie elettriche del brand Volkswagen nel prossimo futuro.

In considerazione di questa scelta, Volkswagen si prende quindi la prima scena per quel che riguarda le vetture elettriche,  in termini di investimenti. Sebbene altre case automobilistiche stanno uscendo dal mercato cinese e stanno riportando la produzione all’interno del territorio europeo, Volkswagen ha deciso di continuare la propria produzione e investire nel territorio cinese, il quale secondo le stime degli analisti avrà una quota del 40% nei prossimi anni a livello globale. 

Il mercato cinese è fatto il principale mercato per importanza sia  in termini di volumi totali, sia in termini di volumi legati alla mobilità elettrica. Ci aspettiamo importanti investimenti a livello di test di sviluppo per portare quindi delle vetture competitive da un punto di vista dell’autonomia, anche all’interno del nostro territorio europeo. La sfida quindi a Tesla e a tutte le altre case automobilistiche impegnate nella conversione all’elettrico è quindi sempre più accesa.

Credit photo: Wikipedia – Matti Blume