
Secondo quanto trapela da fonti web, è partita in grande spinta la produzione del primo SUV elettrico della casa tedesca. Scopriamo insieme i dettagli finora diffusi.
La strategia ambientale ed economica di Volkswagen è ormai fin troppo chiara. Dopo il dieselgate e lo scandalo che ha avuto luogo in tutto il mondo, negli ultimi anni, i vertici manageriali hanno deciso di puntare in modo importante e netto sull’elettrico.
Dopo aver presentato delle versioni elettriche di vetture già presenti come ad esempio la Golf è la Up!, sta per arrivare la produzione e la commercializzazione di una serie completamente elettrica.
Stiamo parlando infatti della serie ID, che verrà declinata in varie sigle a seconda del segmento di riferimento. L’equivalente elettrica della Golf sarà definita ID3, mentre l’equivalente della citycar Up sarà definita ID1. Per quel che riguarda invece il ricco ma super inflazionato segmento dei SUV, la casa automobilistica tedesca Volkswagen ha deciso di andare a posizionarsi con il SUV ID4.
Dovevamo vederlo dal vivo durante l’ultimo Salone di Ginevra, ma a causa del coronavirus tutta la presentazione fisica è saltata, e non abbiamo fatto altro che poter ammirarlo in una presentazione on-line
Da un punto di vista della tecnologia, avrà una piattaforma dedicata che gli permetterà di essere inizialmente a due ruote motrici per una successiva versione a trazione integrale. Avrà un’autonomia di circa 500 km nel ciclo WLTP, con ovvie distinzione tra diversi allestimenti come succede nelle altre motorizzazioni elettriche che dipendono per l’appunto dalla diversa capienza del pacco batteria.
La presentazione su strada di questo veicolo dovrebbe avvenire, se tutto fila per il verso giusto, nel 2021 ad un prezzo di circa €40.000. È questo il prezzo che la casa automobilistica tedesca vuole andare a posizionare, per cercare di sfidare una larghissima parte di SUV attualmente di fascia media alta che a quel prezzo offrono però una motorizzazione diesel.
In un rapido confronto con altre vetture SUV, notiamo che attualmente, a quel prezzo, non ci sono concorrenti validi, ma bisogna salire con diverse migliaia di euro può incontrare un Suv completamente elettrico.