(Shutterstock.com)

L’estate è ancora distante, ma in virtù anche della recente crisi sanitaria del coronavirus, la nostra mente cerca di viaggiare verso la bella stagione. Per questo motivo è ancora più importante osservare come il settore delle imbarcazioni consumer, ha visto l’importante innovazione nelle ultime settimane. Le imbarcazioni a noleggio elettriche.

E’ notizia fresca di qualche giorno fa, che dal porto di Cagliari, sarà possibile noleggiare delle piccole imbarcazioni totalmente elettriche, al fine di visitare piccole spiagge della Sardegna in modalità totalmente elettrica. Si tratta Infatti della prima flotta di imbarcazioni elettriche, dell’isola amata da molti italiani e non solo.

Per il momento si tratta di tre imbarcazioni, ognuna con una capacità di 7 persone e che possono essere guidate anche da persone che non hanno la patente nautica. Questo aspetto è fondamentale in quanto permette una massimizzazione della possibilità di poter utilizzare la barca anche da chi non è propriamente un lupo di mare navigato. Chiaramente con la massima attenzione possibile, sarà quindi possibile riservarsi dei momenti di pace totale nel silenzio del mare della Sardegna

Quali sono però le massime destinazioni che è possibile raggiungere, con queste imbarcazioni? Possiamo sicuramente a raggiungere la Torre del prezzemolo, l’insenatura di Cala Mosca ma anche Cala fighera e la grotta dei colombi. Per chi non conoscesse queste splendide realtà parte, questo articolo non può certo andare a spiegare la bellezza di tali posti. Quello che però vogliamo sottolineare è come stia profondamente cambiando il senso di mobilità in una chiave elettrica. 

Se abbiamo visto infatti alcuni yacht, costruiti però per pochissime persone in quanto il prezzo di vendita è ben oltre il milione di euro, è la prima volta che in Italia ci sia l’introduzione di una flotta di imbarcazioni completamente elettriche. 

Chiaramente il raggio di azione e di percorrenza è limitato, ma come abbiamo visto nelle vetture, ove l’autonomia dichiarata in km terrestri è man mano aumentata, anche nel caso delle imbarcazioni elettriche, ci aspettiamo che nel corso di qualche anno sarà possibile raggiungere la Sardegna dalla terraferma con una imbarcazione elettrica.